La sfida contro internet e pay tv del “tempio” dei film a noleggio
Tra tante attività che chiudono e tanti negozi messi in vendita, c’è anche chi resiste. E lo fa mettendo in campo qualche novità e tanta passione, cercando di adattarsi alle inevitabili conseguenze di una tecnologia che avanza, e rende alcuni prodotti meno utilizzati di un tempo. È il caso di Blockbuster Village Trieste, tempio del noleggio e acquisto di dvd, aperto vent’ anni fa in via Oriani. «Praticamente siamo rimasti gli unici in città - spiegano -. Tra tv digitali, internet e varie piattaforme online di successo, la gente non viene più da noi come una volta, ma il lavoro c’è ancora. C’è uno zoccolo duro di triestini che noleggia e compra ancora i film, magari perché non ha familiarità con i nuovi dispositivi, in particolare persone non più giovanissime. Poi ci sono i collezionisti, che li prendono comunque per averli a casa. Teniamo ancora i videogiochi, anche quelli vengono richiesti».
Fino a una decina di anni fa il negozio viveva serata vivaci, quando gruppi di amici, famiglie o coppie arrivavano per scegliere la pellicola da guardare magari in compagnia dopo cena, a caccia dei titoli più amati, quelli che non venivano trasmessi in tv e soprattutto le novità, approdate al noleggio dopo il cinema. «Su quest’ultimo fronte - sottolineano dal negozio - gli affari funzionano ancora. I clienti chiedono i film che hanno avuto grande riscontro al botteghino. Quello che va per la maggiore ora è Joker, ma qui abbiamo complessivamente circa 7 mila titoli. Sul fronte degli acquisti, poi, la gente cerca anche i cartoni animati per i bambini e gli usati, ne abbiamo tantissimi e con offerte continue».
Tra i cambiamenti all’interno dello spazio anche il settore drink e cibo, un tempo molto ampio, caratterizzato da pop corn, surgelati e tante bibite. «Qualcosa si trova sempre – precisano - ma la concorrenza dei supermercati aperti vicino ci hanno spinto a limitare questo reparto, non avrebbe avuto più il mercato di prima».
Ma com’è cambiata l’utenza nel corso del tempo? «Chi è appassionato compra sempre, abbiamo clienti affezionati che vengono da noi da più di 15 anni, e rispetto al web molti preferiscono ancora curiosare tra gli scaffali, leggere la trama, scegliere con calma. Certo sono aumentati i ritmi, radicalmente modificati con l’arrivo di internet, e soprattutto i più giovani vogliono trovare tutto subito. Vogliono comprare rapidamente, confrontare i prezzi in pochi secondi, anche se poi non sempre la convenienza dell’online vince. Per fortuna - aggiungono - c’è chi ama venire qui anche per un consiglio, chiacchierare, confrontarsi. D’altra parte chi vende in questo settore solitamente, come accade qui, è a sua volta un appassionato di cinema». —
M.B.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo