La spesa solidale sbarca in parafarmacia

Iniziativa benefica per raccogliere medicinali e materiale sanitario da donare alle famiglie in difficoltà
Di Annalisa Perini

Acquistare, anche con minima spesa, medicinali da banco - quelli per cui non è necessaria la ricetta medica -, e materiale sanitario e aiutare così le famiglie in difficoltà. Torna, per la quarta edizione consecutiva, da oggi a sabato, l’iniziativa “Parafarmacia solidale”, che vede molti farmacisti, in collaborazione con l'Associazione di promozione sociale “Comitato Mani dell'Amicizia”, impegnarsi attivamente mettendo a disposizione i locali dei propri esercizi per dare al pubblico l’opportunità di fare beneficenza diretta. L'iniziativa interesserà il capoluogo giuliano, ma anche le province di Udine e Gorizia e quest'anno, come sottolinea Marco Esposito, presidente della “Confederazione Libere Parafarmacie Italiane” che patrocina l'appuntamento insieme all’Ordine dei Farmacisti della provincia di Trieste, sbarcherà pure fuori regione: «La novità è che l'iniziativa avverrà contemporaneamente, per la prima volta, in Piemonte con la partecipazione di 26 parafarmacie. L'auspicio è di “contagiare” sempre più regioni nelle prossime edizioni, senza perdere la caratteristica a “chilometro zero” dell'operazione, interamente gestita dai titolari degli esercizi coinvolti, senza spese aggiuntive di organizzazione e trasporto».

Alla quarta edizione aderiscono una dozzina di parafarmacie, una in più rispetto alla scorsa edizione. «E anche il pubblico - spiega Esposito - ha dimostrato via via sempre più attenzione e partecipazione. Perché è possibile fare del bene al prossimo acquistando antifebbrili, pomate antidolorifiche e sciroppi per la tosse, ma anche materiale per la medicazione, come cerotti, garze e disinfettanti, e prodotti per l'infanzia e per l'igiene, veramente anche con pochissimi euro, ma venendo concretamente in aiuto alle famiglie che, per difficoltà economiche, non possono permettersi di comperare tali prodotti». Prodotti che verranno raccolti in appositi contenitori e, una volta chiusa l'iniziativa, verranno consegnati alla Comunità di San Martino al Campo.

“Parafarmacia solidale”, con un progetto analogo nelle caratteristiche e nel fine benefico, è ispirata alla nota iniziativa nazionale il Banco Farmaceutico, che si svolge appunto nelle farmacie.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo