La statua di Umberto Saba “ritrova” bastone e pipa

Nell’attesa che il Comune di Trieste provveda, qualcuno ha pensato di ridare integrità (e dignità) alla statua di Umberto Saba di Nino Spagnoli. Sono riapparsi ieri una pipa e un bastone. Non di bronzo (come la faccia del poeta pretenderebbe), ma di legno. La pipa e il bastone mancanti sono stati fissati col silicone. Da lontano qualcuno può persino credere che il Comune abbia portato a termine l’ennesima operazione di restauro.

Trieste, rotto il bastone della statua di Saba

«Non ne sappiamo nulla» assicura Laura Carlini Fanfogna, direttrice dei civici musei. Un mese e mezzo fa la pipa e il bastone erano riapparsi d’incanto.

Pipa e bastone: la travagliata storia della statua di Saba a Trieste

«Sono l’ignoto che puntando sul “fai da te” ha fatto la goliardata di mettere, nell’anniversario della sua nascita, 9 marzo, una pipa e un bastone alla statua menomata di Saba - confessò con ironia il proprietario della libreria antiquaria Mario Cerne -. La pipa è sparita dopo 24 ore, il bastone resiste, anche se ancora non so per quanto tempo.

Colgo l’occasione per segnalare che nel Sentiero dei poeti, in località Col a Monrupino, dal 21 marzo 2011, esiste una scultura di Umberto Saba con la pipa, che nessuno ha portato via, opera dell’artista triestino Klavdij Palcic». —


 

Riproduzione riservata © Il Piccolo