La vita di Gesù nei fumetti di Alessandro

Quando la nona arte si pone al servizio della teologia, del messaggio di Cristo. Lui si chiama Alessandro Marotta, 12 anni, frequenta la prima classe della scuola media, occhi vispi e sguardo attento, forse annoiato all'idea di parlare in pubblico ma di certo determinato nel sostenere la sua vera passione, il disegno.
Da tale amore è nato un progetto semplice, intrigante, un fumetto dal titolo: "Gesù, Signore e Maestro", opera concepita all'interno della comunità giovanile di Sion, realizzata per iniziativa del Vicariato per il laicato e la cultura in collaborazione con Studium Fidei, infine edita da Cantagalli e già diffusa nelle librerie Paoline.
Il libretto contiene una dozzina di tavole in bianco e nero, disegnate appunta da Alessandro,e testi curati da mons. Ettore Malnati. Un agile viaggio tra spunti, valori e clamori delineati dalla nascita di Gesù sino alla sua resurrezione, passando per l’adolescenza, il rapporto con la famiglia, le predicazioni. Una storia nota ma diffusa con un linguaggio diretto quanto intenso, in grado di aggirare la trappola della superficialità e puntare dritto al cuore sia dei bambini e dei catechisti.
Il libro di Alessandro Marotta e mons. Malnati è stato presentato ieri, in un incontro ospitato nella sede dello Studium Fidei, alla presenza degli autori e di Paolo Banova, docente di latino e italiano al Liceo Oberdan, insegnante da anni impegnato nello studio e nelle progettazioni didattiche rivolte ai linguaggi trapiantati in campo religioso, vedi il percorso sulla poesia concepito in chiave ecumenica.
Alessandro Marotta ama semplicemente esprimersi, realizzare, disegnare sempre e ovunque, mettendo a frutto gli anni da allievo alla corte di Paola Ramella, nota illustratrice triestina, sua docente nei primi passi tra chine, matite e nuvole parlanti: «Amo molto disegnare anche gli animali - ha dichiarato - ma non ho esitato ad accettare l'invito di don Malnati sul progetto, mi è piaciuto subito, non certo dovuto pensarci troppo».
Il progetto avrà forse una sorta di sequel, ovvero una vera collana a fumetti, destinata a proseguire sulle tematiche bibliche e degli atti degli Apostoli. Il primo passo attesta intanto quanto voluto dagli autori: comunicare l'immensità di un messaggio con toni garbati e semplici, in quanto, come affermato da Paolo Banova «si può essere pensanti senza essere pesanti...».
Riproduzione riservata © Il Piccolo