Laboratori, visite e giochi all’Open day dell’Ogs

SGONICO. Laboratori, visite e giochi con la scienza rivolti ai ricercatori di domani e un’occasione per costituire un tavolo tra le realtà del territorio allo scopo di dare vita a una proposta didattico-scientifico-naturalistica in grado di attirare nuovo turismo. Sarà all’insegna di “Scienza, turismo e territorio” l’Open day dell’Ogs, sabato 13 giugno, dalle 10 alle 17, in collaborazione con il Comune di Sgonico, presentato ieri a Borgo Grotta Gigante. Bambini e famiglie andranno alla scoperta della scienza, dei prodotti tipici e della spettacolare cavità carsica. Le visite guidate (inizio ogni ora, dalle 10 alle 12 e dalle 14.30 alle 16.30) permetteranno di conoscere l’Ogs e le sue sezioni: biologia marina, geofisica, sismologia e spedizioni oceanografiche.
Agli incontri con i ricercatori si affiancheranno degustazioni, laboratori didattici e visite gratuite alla Grotta Gigante dove - oltre a un tour virtuale in 3D, realizzato da Ogs per soggetti con disabilità motoria - sarà possibile accedere con un biglietto omaggio, valido fino a fine giugno.
Grazie alla collaborazione con l’Immaginario scientifico, i bambini e ragazzi dai 5 ai 15 anni e le insegnanti di scienze naturali dell’associazione Scienza Under 18 Isontina e dell’Università di Camerino potranno partecipare a laboratori ludico-didattici di un’ora: “A zonzo tra le stalagmiti” alle 10 e 14.30 e “La fabbrica dei coralli” alle 12 e 16.30 (5-10 anni); “Plastica nascosta, a caccia di microplastiche” alle 10, 12, 14.30 e 16.30 e “Petrolio: un minestrone geologico” alle 11 e 15.30 (11-15 anni). Per partecipare è necessario prenotare a openday2015@inogs.it o al 3407546609.
«È un’occasione - ha spiegato la presidente di Ogs, Maria Cristina Pedicchio - per far conoscere la nostra attività: la biodiversità del golfo, come si possono mitigare i cambiamenti climatici, studiare il sottosuolo e fenomeni naturali come frane, alluvioni, terremoti».
«La Grotta, le cui dimensioni esatte si conoscono solo dal 2011 grazie alla misurazione dell’Ogs - ha affermato il presidente della Società Alpina delle Giulie, Mauro Vigini – deve diventare sempre più attrattiva: le 85mila presenze del 2014 sono un punto di partenza per aprirci ancora di più al turismo».
«L’Ogs – hanno sottolineato il sindaco di Sgonico Monica Hrovatin e l'assessore all'Istruzione di Sgonico, Katrin Štoka - è un biglietto da visita importante per il nostro territorio. Per un’ancora più massiccia partecipazione inviteremo le scuole di Monrupino e Duino-Aurisina».
Louis Torelli, presidente della Commissione grotte “E. Boegan”, ha ricordato l’attivazione di app scaricabili e l’organizzazione di eventi di contorno per rafforzare l’offerta complessiva della Grotta. «Le attività didattiche hanno coinvolto più di 20mila alunni è c’è bisogno di un’ancora più stretta collaborazione tra i soggetti del territorio», ha aggiunto. «Potremmo istituire un tavolo - ha risposto Hrovatin - per dare vita a una proposta congiunta ancora più accattivante». E Pedicchio ha concluso affermando che «la strada è quella della valorizzazione dei talenti e del capitale umano».
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo