L’ambulatorio dentistico riapre al San Polo: lunedì inizia il servizio agli adulti

Il direttore Angerame: «Presto tutti i tipi di prestazione». Per il rettore Di Lenarda non si farà concorrenza ai privati. Riccardi: «Tutti devono potersi curare»



Alle spalle una chiusura di quasi due anni e una completa riqualificazione, l’ambulatorio di Odontostomatologia riaprirà lunedì prossimo al primo piano dell’edificio del Distretto sanitario del polo ospedaliero di Monfalcone. Gli spazi rinnovati e dotati di strumentazioni di ultima generazione sono state presentate e inaugurate ieri dal vicepresidente della Regione e assessore alla Sanità Riccardo Riccardi, dal direttore generale di Asugi Antonio Poggiana, dal rettore dell’Università di Trieste Roberto Di Lenarda, direttore della clinica di Chirurgia maxillofacciale e odontostomatologia di Asugi, ma anche ideatore e coordinatore del Programma regionale di odontoiatria sociale pubblica del Friuli Venezia Giulia, e dal sindaco Anna Cisint.

«Iniziamo lunedì con il servizio agli adulti e poi ci attiveremo progressivamente con tutti i tipi di prestazione», ha spiegato Daniele Angerame, direttore della Struttura semplice dipartimentale di Odontostomatologia Gorizia e Monfalcone.

L’ambulatorio funzionerà dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 15, aperto anche per le urgenze, fino alle 13. 30, ma fornendo nelle prime settimane di apertura un orario più dilatato per le visite. La poltrona per la pedodonzia, cioè l’attività per i bambini, funzionerà il lunedì, mercoledì e venerdì a partire dal 19 marzo con professionisti esterni a contratto. Le cure ortodontiche saranno erogate invece già a partire da martedì prossimo e lo saranno poi ogni martedì e giovedì

«È stata una gestazione in parte sofferta quella per arrivare alla riapertura dell’ambulatorio – ha affermato il professor Angerame –, ma l’abbiamo superata grazie alla collaborazione di tutti, realizzando un servizio all’avanguardia, per tutta la popolazione e non solo per chi non può rivolgersi al privato». Al quale il pubblico non vuole sostituirsi, come ha sottolineato il rettore Di Lenarda, assolvendo invece il suo compito di migliorare la qualità della vita e dell’invecchiamento della popolazione.

«Le cose che funzionando bisogna portarle avanti – ha affermato l’assessore regionale alla Sanità Riccardi –, com’è il servizio odontoiatrico pubblico. Abbiamo quindi deciso di aumentare il nostro impegno e gli investimenti per rafforzarlo, perché risponde a un principio di civiltà e riafferma il senso della sanità pubblica. Vale a dire quello che non ci possono essere persone che non possono curarsi».

Per la riqualificazione dell’ambulatorio di Odontostomatologia dell’ospedale di Monfalcone Asugi ha investito 150 mila euro cui se ne aggiungeranno altri 110 mila in nuova strumentazione a servizio della Ssd di Gorizia e Monfalcone (tra cui una Tac odontoiatrica di ultima generazione che troverà sede a Gorizia). «Questa nuova apertura è ancora più importante, perché conferma che si guarda avanti, nonostante un momento che resta molto difficile», ha sottolineato il sindaco Cisint, esprimendo il suo ringraziamento a Regione e Asugi. —

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo