L’arcivescovo elogia il battesimo «Ci consegna un dono immenso»

l’omelia
Il sacramento del battesimo è stato al centro della messa della veglia pasquale celebrata in cattedrale sabato notte. Perché l’arcivescovo Redaelli ha speso parole importanti sul battesimo stesso, e poi ha battezzato tre adulte durante una cerimonia dal forte significato. «Gesù non resta per sempre nel sepolcro, ma risorge. Così anche noi moriamo con Gesù, ma per rinascere a una vita nuova - ha detto -. In un certo senso risorgiamo già con lui, incominciamo già una vita da risorti. Certo, la pienezza della risurrezione sarà solo alla fine, al compimento della nostra vita e della storia. Ma già adesso possiamo camminare in una vita nuova e dobbiamo considerarci morti al peccato e viventi per Dio, in Cristo Gesù».
Si è passati poi come detto al battesimo di Dalila Rafaela, Evelyne e Semina. «Noi che siamo stati battezzati da piccoli - le parole di Redaelli - abbiamo avuto un’esperienza diversa, meno consapevole, perché sono stati i nostri genitori a chiedere per noi il battesimo. Siamo stati in qualche modo penalizzati rispetto a queste nostre tre amiche? Sarebbe stato meglio se fossimo stati battezzati da grandi? Ma se il battesimo ci inserisce in Cristo, ci mette in comunione con lui, ci inserisce nella Chiesa, allora non siamo noi che dobbiamo invidiare le nostre tre amiche, ma sono loro che devono per così dire invidiarci, perché fin da piccoli abbiamo avuto questo dono immenso».
«Il problema vero è proprio questo - ha proseguito l’arcivescovo -. Non abbiamo dentro di noi la convinzione che ci è stato dato fin dall’inizio un tesoro: la fede, il Vangelo, la comunione profonda con Gesù. Se ce ne rendessimo conto, maggiormente allora la nostra vita cambierebbe e anche quella di chi è attorno a noi, perché verrebbero contagiati dalla nostra gioia di essere cristiani».
Redaelli ha spiegato che il battesimo di Dalila Rafaela, Evelyne, Semina porta tanta gioia, «perché è un dono grandissimo vedere generare alla fede delle donne, vedere che diventano figlie di Dio e parte della Chiesa. Ma la gioia per loro dovrebbe risvegliare la gioia di essere noi cristiani e cristiane. È il dono più grande che ci è stato fatto nella vita. Che il Signore ci dia la grazia di saperlo e dia anche a Dalila Rafaela, Evelyne e Semina di viverlo per sempre». —
BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
Riproduzione riservata © Il Piccolo