L’ascensore per San Giusto pronto a partire sotto Natale

la novità
Franco Sergas, consulente di Interparking, ci crede, perché il tragitto burocratico sembra essere terminato: domani lunedì 14 incontro tra i tecnici coinvolti nell’operazione, a seguire richiesta alla Regione affinché si proceda al collaudo. Se il test avverrà a stretto giro di posta, l’impegno assunto a fine ottobre potrà essere centrato: prima di Natale l’ascensore del Park San Giusto diventerà un mezzo di trasporto pubblico e trasporterà il cittadino-turista da via del Teatro Romano fin sotto il monumento ai caduti opera di Attilio Selva a metà anni Trenta.
Il sindaco Roberto Dipiazza segue la partita da vicino, perché molto ci tiene a che cittadini & turisti sfruttino l’elevatore per risparmiarsi intemperie e calori nel dislivello tra l’area dietro piazza Unità e il Colle. Ci tengono anche Urbanistica e Lavori pubblici, perché l’ascensore costituirebbe una primizia nelle modalità alternative all’uso della vettura in città, di cui al Piano urbano della mobilità sostenibile (più rapidamente Pums).
Gli elevatori sono due, finora, perlomeno ufficialmente, erano fruibili solo dalla clientela del parcheggio. Ogni giorno i due impianti si fanno 700 corse, 350 a testa. Sergas aveva calcolato che in un anno i due montacarichi, costruiti nel 2015, potrebbero salire/scendere un milione di passeggeri. Un passo fondamentale è stato in ottobre la concessione a Park San Giusto dell’esercizio fino al 2047.
Una volta ottenuto il definitivo benestare della Regione, gli ascensori entreranno in azione. Secondo Sergas, ci sarebbe la disponibilità della Soprintendenza a “tollerare” la fermata della simpatica coppia sul Colle. Park San Giusto ha provveduto a un progetto per trasformare l’attuale rifugio anti-aereo in un’entrata/uscita per tempi di pace.
L’utilizzo non sarà senza regole. Innanzitutto l’orario dalle 7 alle 23, salvo chiamata notturna in portineria. Poi bisognerà capire in quanti potranno salire sugli ascensori, in questo periodo condizionato dalle limitazioni legate al Covid. —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo