L’attracco dei 100 alla Svoc per le regate Snipe

La società organizza da domani a domenica il Campionato italiano. Atleti e accompagnatori al Nuovo albergo operai



Attraccano a Monfalcone i cento, tra atleti e accompagnatori, del Campionato italiano Snipe. Attesa e orgoglio per la società velica Oscar Cosulich, impegnata da febbraio nell’organizzazione della 78ª edizione delle regate, che da domani a domenica si terranno sul golfo di Panzano. Da diversi anni, infatti, la Svoc non ospitava una competizione con numero così elevato di partecipanti, come sottolinea il presidente Martino Bolletti. Diversi atleti alloggeranno al Nuovo albergo operai, altri al Sam hotel, mentre chi arriva via mare sarà accolto dal circolo, che metterà a disposizione gli ormeggi gratis. La società ha già allestito una cena sociale per gli equipaggi nella propria sede, un modo per smorzare la competizione con la convivialità.

La barca della classe Snipe è progettata nel 1931 dall’americano Bill Crosby, direttore della rivista The Rudder, con chiglia a spigolo per permettere l’utilizzo di tavole di legno standard e, quindi, consentire a quei tempi una massima diffusione vista la semplicità della costruzione. «È un’imbarcazione – sottolinea Bolletti – che va per la maggiore tra gli olimpici nella preparazione delle gare e nell’affinamento di tecnica e tattica. Di qui la popolarità in America, Giappone ed Europa». Da quando è stato varato il primo esemplare, infatti, la classe Snipe ha ottenuto grandi consensi dai regatanti di tutto il mondo in ragione proprio delle sue caratteristiche tecniche. «Ho scoperto – prosegue il presidente della Svoc – nella programmazione del Campionato diversi aneddoti in merito allo Snipe e al nostro circolo. Negli anni ’30 un socio, tale Costiera purtroppo scomparso, riuscì a contattare negli States Crosby e a farsi dare i disegni dei prototipi originali. Fu così che a Monfalcone i maestri d’ascia con il doposcuola del cantiere costruirono gli stessi Snipe del primo costruttore». Ogni anno in Italia si organizzano il campionato italiano assoluto, juniores, femminile e master, quattro regate Coppa Duca di Genova e numerose altre competizioni di zona. La società si aspetta una partecipazione numerosa, visto che ci saranno 50 imbarcazioni. Tra queste anche quella del pluricampione italiano Enrico Michel, con il partner storico Giovanni Turazza, entrambi soci Svoc. –



Riproduzione riservata © Il Piccolo