Lavori al cavalcavia di Sistiana: per 4 mesi stop alla viabilità sullo svincolo autostradale

Chiuso dal 9 aprile fino ad estate inoltrata, non si potrà imboccare l’autostrada verso Venezia. Da sabato a lunedì prossimi blocco fino al Lisert

Ugo Salvini
Lo svincolo di Sistiana provenendo da Monfalcone (Lasorte)
Lo svincolo di Sistiana provenendo da Monfalcone (Lasorte)

DUINO AURISINA Quattro mesi di lavori, a partire da martedì 9 aprile, che implicheranno, per tutta la durata del cantiere, quindi fino a estate inoltrata, la chiusura dell’accesso dalla costiera e da Sistiana all’autostrada, in direzione Venezia e, contestualmente, l’impossibilità di uscire a Sistiana per tutti coloro che, percorrendo l’autostrada, arrivano da Trieste.

Sta per iniziare uno degli interventi più importanti e attesi per Fvg Strade: quello che riguarda la manutenzione straordinaria del cavalcavia connesso allo svincolo autostradale in località Sistiana.

Un’opera dal costo complessivo di circa 2 milioni e 100mila euro, che inoltre implicherà, nella sua fase iniziale, anche la totale chiusura, dalle 21 di sabato 13, fino alle 6 di lunedì 15 aprile, del tratto autostradale in direzione Venezia tra Prosecco (uscita obbligatoria) e Lisert (reimissione in autostrada A4), mentre in direzione Trieste si dovrà uscire a Sistiana con la possibilità di reimissione sullo stesso svincolo.

Disagi al traffico nella bella stagione

Inevitabilmente i riflessi sul traffico, soprattutto in una stagione nella quale tradizionalmente i flussi di veicoli sono in sensibile aumento, in concomitanza con l’arrivo e il transito di decine di migliaia di turisti, si faranno sentire, ma l’opera non era rinviabile.

“Come amministrazione - spiega Igor Gabrovec, sindaco del Comune di Duino Aurisina, nel cui territorio è collocato il cavalcavia oggetto dell’intervento - siamo stati coinvolti fin dalle prime fasi della progettazione ai tavoli della Prefettura, alla presenza degli enti gestori delle strade o comunque interessati all’opera, cioè la FVG Strade, le Autostrade Alto Adriatico, l’Anas e l’Ente di decentramento regionale, e delle forze dell’ordine, e da subito abbiamo presentato le problematiche che l’apertura di un cantiere di quelle dimensioni, in un periodo come l’estate, caratterizzato dalla presenza dei turisti, possono generarsi in un territorio come il nostro.

Rinvio impossibile

Però i progettisti hanno evidenziato che lo spostamento dell’intervento in un periodo autunnale o invernale - aggiunge Gabrovec - con la possibilità di dover interrompere spesso i lavori a causa del maltempo, avrebbe implicato difficoltà di altra natura. Soprattutto - sottolinea il sindaco - è stato rimarcato il fatto che un rinvio non sarebbe possibile perché l’intervento è considerato urgente, perciò uno spostamento nel tempo aumenterebbe i rischi di trovarsi al cospetto di un peggioramento delle condizioni del cavalcavia. Di conseguenza abbiamo chiesto alle competenti autorità e alle forze dell’ordine - conclude - un sostegno alla nostra Polizia locale, soprattutto nei fine settimana estivi. Nel centro di Sistiana, in tali momenti, il traffico è congestionato, perciò un maggiore controllo dei flussi sarà indispensabile per evitare situazioni di disagio e code”.

A eseguire l’intervento sarà la Edil Steel, srl con sede in provincia di Chieti, specializzata nella carpenteria metallica per costruzioni in acciaio, con 40 di presenza sul territorio nazionale.

Riproduzione riservata © Il Piccolo