Le gradesi si distinguono nella voga alla veneta

GRADO. La più giovane delle società remiere dell’Alto Adriatico dedite alla voga alla veneta, ha conquistato due secondi posti pari merito al termine delle cinque tappe del circuito litoraneo femminile di voga alla veneta, quel particolare tipo di voga che è nato e tuttora si pratica prevalentemente nelle lagune. Parliamo delle atlete di “Grado Voga”, società presieduta da Cristiano Peroni, che stanno dimostrando la loro preparazione e abilità. L’ultima tappa, a cronometro sulla lunghezza di 1800 metri come le precedenti, si è disputata a Cavallino, mentre quelle precedenti a Grado, Marano e Concordia Sagittaria.
Al termine della sfida a trionfare è stata la coppia comnposta da Giorgia Turcato e Chiara Scarpi dei padroni di casa della remiera Cavallino che complessivamente ha conquistato 97 punti. Al secondo posto ex aequo due formazioni di “Grado Voga” con 86 punti. Si tratta delle coppie Sara Peroni-Ilaria Dorigo e Natascia Gregori-Luigina Bonaldo. A seguire Michela Valleri e Lorenzina Zanini (Cavallino) con 84 punti; quindi le sorelle Loriana e Giada Marinotto (Concordia Sagittaria) con 79 punti. In classifica seguono ancora Fiorella Costantini-Lisa Vianello (Cavallino) con 76 punti; Cinzia Formentin-Noemi Formentin (Marano) con 73 punti per arrivare quindi al terzo equipaggio di “Grado Voga”, formato da Laura Damiani e Giovanna Lauriola, che ha conquistato complessivamente solamente 39 punti, a causa di due tappe non disputate per malattia (al primo classificato di ogni tappa vanno 20 punti con punteggio a scalare). Per la manifestazione del 2017 è prevista la partecipazione anche di equipaggi femminili di atlete delle altre società remiere dell’Alto Adriatico. Queste sfide hanno contribuito anche a promuovere la voga alla veneta.(an.bo.)
Riproduzione riservata © Il Piccolo