Le persone si nascondono dietro allo schermo

I social network sono diventati fondamentali nella vita della maggior parte della popolazione. Ne esistono di diversi, ma fra i più noti vi sono Whatsapp, Twitter, Instagram e Snapchat. Il più...

I social network sono diventati fondamentali nella vita della maggior parte della popolazione. Ne esistono di diversi, ma fra i più noti vi sono Whatsapp, Twitter, Instagram e Snapchat.

Il più conosciuto è comunque Facebook, usato da oltre l'85 per cento degli adolescenti e con più di 600mila iscrizioni ogni giorno.

I social stanno cambiando il modo di vivere e di relazionarsi con le altre persone. Permettono di rimanere in contatto con amici e parenti, vicini o lontani, e di conoscere nuove persone.

Ma ci sono anche aspetti negativi. Le persone tendono a nascondersi dietro allo schermo. Trovano più facile scrivere un messaggio piuttosto che iniziare una conversazione con una persona reale. Non si rendono più conto di quello che li circonda.

Secondo lo scrittore Jonathan Franzen i social network creano una cultura banale e superficiale, rendendo i ragazzi incapaci di socializzare.

Su Internet, poi, molto volte le informazioni sono false. Su Facebook, ad esempio, si possono trovare profili falsi, creati da chi non si trova a proprio agio con il proprio aspetto o per prendere in giro gli altri.

Con l'arrivo dei social si è così sviluppato il cyberbullismo. I cyberbulli inviano messaggi o e-mail con contenuti volgari, violenti o offensivi, o pubblicano informazioni private appartenenti a un'altra persona.

È necessario non abusare dei social network e non diventare dipendenti dai dispositivi elettronici. Bisogna quindi imparare a confrontarsi con le persone e a dare la precedenza alla vita reale.

Irene Scorciapino

3AL

Liceo Scipio Slataper

Riproduzione riservata © Il Piccolo