“Le sfide dell’innovazione” a Trieste, da Esof alle nuove tecnologie applicate

La tappa del tour targato La Stampa - Il Piccolo il 6 marzo in Porto vecchio, al Magazzino 26. Esperti e uomini di scienza e industria a confronto. Presente il robot Pepper. Per gli iscritti a Noi Il Piccolo, oltre agli 80 posti già esauriti, ne sono stati messi altri 50 a disposizione

TRIESTE Partito lo scorso ottobre, approda a Trieste il tour “Le sfide dell’innovazione”, viaggio nell’Italia che investe sul futuro. Mercoledì 6 marzo, alle 17.30 al Magazzino 26 del Porto vecchio, Il Piccolo, in abbinata con La Stampa e i quotidiani del Gruppo Gnn, accompagnerà i partecipanti lungo le frontiere nuove e spesso silenziose della creatività e dell’innovazione italiana.

Il Piccolo ha messo a diposizione ottanta posti (tutti esauriti) per i lettori della community Noi Il Piccolo per partecipare all’evento con posti riservati, di cui 40 con possibilità anche di eseguire una doppia visita, accompagnati da guide di Italia Nostra, alle due mostre attualmente allestite in Porto vecchio: l’esposizione permanente della collezione dei beni del Lloyd (piano terra del Magazzino 26) e quella su “Le macchine di Leonardo Da Vinci” (Centrale idrodinamica). I lettori in questo caso, dopo essersi registrati, si dovranno presentare alle 16.30 al piano terra del Magazzino 26 per il via alla visita guidata. Questa iscrizione prevede anche la partecipazione al convegno delle 17.30.

Ora abbiamo messo a disposizione altri 50 posti per assistere al convegno, con esibizione de Les Babettes e “cena leggera” finale.

I posti a disposizione sono limitati: la prenotazione avviene attraverso il sito del Piccolo (www.ilpiccolo.it) sezione Eventi. L’appuntamento triestino dell’Innovation tour, che s’intitola “Le sfide dell’innovazione – Trieste, le rotte della scienza”, permetterà di misurare lo stato dell’innovazione in Italia con particolare attenzione al Fvg. Si partirà dalla presentazione di un’indagine inedita sulla percezione dell’innovazione nel territorio.

Lasorte Trieste 19/09/17 - Marittima, Assemblea Confindustria Venezia Giulia, Fantoni ESOF 2020
Lasorte Trieste 19/09/17 - Marittima, Assemblea Confindustria Venezia Giulia, Fantoni ESOF 2020

Il programma prevede, dopo i saluti del sindaco Roberto Dipiazza e l’introduzione di Enrico Grazioli, direttore de Il Piccolo, un dialogo di Alberto Bollis, vicedirettore del quotidiano triestino, e Luca Ubaldeschi, coordinatore editoriale eventi Gnn, con Stefano Fantoni, presidente della Fondazione internazionale Trieste e champion di Esof 2020, Maurizio Fermeglia, rettore dell’Università di Trieste, Andrea Segrè, presidente di Fondazione Mach – Trento e di Fondazione Fico – Bologna, e Renzo Simonato, direttore Veneto, Fvg e Trentino Alto Adige di Intesa Sanpaolo.

Gianluigi Rozza, docente ordinario di Analisi numerica alla Sissa, delegato per il trasferimento tecnologico e i rapporti con le imprese, terrà la lezione “Modelli matematici per “navigare” verso il futuro: ingegneria, medicina e ambiente”.

Maurizio Molinari, direttore de La Stampa, intervisterà Andrea Illy, presidente di illycaffè Spa.

Verrà presentata la ricerca “Gli italiani e la tecnologia: i rischi e le opportunità” a cura di Fabrizio Fornezza di EumetraMr. Attrazione tecnologica della serata, nonché curioso anchorman, il robot Pepper.

Un momento di intrattenimento sarà invece assicurato dal trio vocale Les Babettes. —



 

Argomenti:noi il piccolo

Riproduzione riservata © Il Piccolo