Le stelle olimpiche trasformano piazza Unità in mega palasport

Valorizzare la cultura sportiva, la socializzazione, il divertimento insieme a un sano agonismo e una giusta dose di sacrificio. Sono questi i temi proposti da “Gioca estate con le stelle”, l’evento sportivo gratuito e a numero chiuso, dedicato ai bambini dai 4 ai 12 anni, organizzato dall’a.s.d. “Le Stelle” e arrivato quest'anno all'ottava edizione. Domenica piazza dell’Unità si trasformerà in un vero e proprio palazzetto dello sport all'aperto, dedicato alle specialità olimpiche e paralimpiche dove ben 1.250 bambini avranno la possibilità di provare gratuitamente fino a 4 diverse discipline sportive, tra le 18 proposte, con il supporto tecnico delle associazioni sportive locali, sotto la supervisione di oltre 100 volontari, affiancati da atlete olimpiche e da numerosi campioni dello sport in qualità di allenatori e coach.
«Lo sport fa bene allo spirito e al corpo e chi pratica attività sportiva deve impegnarsi, oggi più che mai, a rispettare l’ambiente che lo ospita - ricorda Giulia Pignolo, Presidente dell’associazione Le Stelle -, ed è per noi motivo di orgoglio avere l’opportunità di diffondere la cultura del rispetto dell’ambiente anche ai più piccoli».
Tante le campionesse olimpiche che hanno già garantito la loro presenza alla manifestazione di questa domenica. Su tutte la schermitrice triestina già doppio bronzo olimpico nonché campionessa mondiale Margherita Granbassi, la pluricampionessa di ginnastica artistica Federica Macrì, la “farfalla” della ritmica e campionessa mondiale, Sofia Lodi e Mara Navarria, campionessa del mondo di spada.
Queste le attività con le quali si cimenteranno i bambini: atletica, pentathlon (corsa e tiro a segno), ginnastica artistica femminile e maschile, ginnastica ritmica, tiro con l’arco, basket, pallavolo e sitting volley, scherma, tennis, tennistavolo, rugby, karate, taekwondo, tuffi, vela, arrampicata e pattinaggio a rotelle. Tutte discipline olimpiche o paraolimpiche (come nel caso del sitting volley) o che lo diventeranno a breve, come l’arrampicata, che sarà disciplina olimpica a partire dalle prossime Olimpiadi di Tokyo.
L’evento è organizzato grazie alla collaborazione con la Regione e il Comune di Trieste e con il patrocinio del Coni, dell'Autorità Portuale del Mare Adriatico Orientale e della Guardia Costiera. Ai valori dello sport, Gioca estate con le stelle associa anche quest’anno il tema della biosostenibilità, in quanto tappa del “One Ocean Foundation Educational Tour” di Mauro Pelaschier a bordo di Audi e-tron, il primo modello completamente elettrico di Audi. Il pluripremiato velista sarà a bordo delle imbarcazioni a vela insieme a bambini e ragazzi, dotato di retino e borse per la raccolta differenziata, per raccogliere i rifiuti presenti nel nostro mare e lanciare il messaggio «chi fa sport ama l'ambiente e lo tutela».
La cerimonia di apertura dell’evento, prevista per le 12.30, farà da preludio ai giochi veri e propri. Gioca Estate con Le Stelle per questa ottava edizione è totalmente a impatto ambientale zero: l’intera progettazione dell’evento è stata infatti ideata per avere il minor impatto possibile sull’ambiente, soprattutto grazie alla preziosa collaborazione dei numerosi partner coinvolti. Agli oltre 1200 bambini presenti in piazza dell'Unità verrà così consegnata una sacca-gioco “total green”, al cui interno troveranno tutto il necessario per trascorrere una giornata all'insegna dello sport e del rispetto per l’ambiente. —
Riproduzione riservata © Il Piccolo