L’ex Modernissimo acquistato dalla Seghizzi

L’associazione l’ha rilevato all’asta autotassandosi. Montiglio: «Sarà un centro mondiale della musica»

Privati che investono nella cultura e si fanno carico di salvare un edificio storico del centro di Gorizia: non è un auspicio, ma una delle novità con la quale l’associazione corale Augusto Cesare Seghizzi presenterà sabato il programma 2014 nella nuova sede al civico 85 di corso Verdi, corrispondente all’ex cinema Modernissimo. «Il consiglio direttivo dell’associazione e i soci - spiega il vulcanico presidente Italo Montiglio - hanno deciso di investire di tasca propria, acquisendo a un’asta pubblica l’immobile. Dopo molti anni di sedi precarie, tagli dei finanziamenti del 50% in due lustri, andiamo in controtendenza. Niente piagnistei e avanti con nuove iniziative». Di novità ce ne sono per la storica associazione fondata nel 1920 in onore del violinista e compositore Augusto Cesare (padre della musicista Cecilia) che quest’anno festeggia la 53.a edizione del concorso internazionale di canto corale. «Non è stata una scelta facile - prosegue Montiglio - . Questo edificio dei primi del ‘900, è bello, affascinante ma anche molto impegnativo. Servono risorse per metterlo a norma e renderlo fruibili per la città. Lo consideriamo un investimento a lunga scadenza per fare qui un centro musicale mondiale, con biblioteche, archivi, mediateche specializzate e sale per incontri». Inizialmente dunque solo una piccola parte del teatro sarà accessibile. Nonostante il passato di discoteca e sala scommesse il Modernissimo ha mantenuto la sua atmosfera legata alla magia del cinema anni Trenta che molti goriziani ancora ricordano. In rete è accessibile la nuova collana delle Edizioni Seghizzi on line: «Abbiamo quasi un secolo di vita ma siamo smart - sorride Montiglio -. Dal nostro sito possono essere scaricati gratuitamente tutti i volumi da noi pubblicati. Abbiamo messo a disposizione di un pubblico internazionale edizioni importanti e da tempo esaurite. Un dato significativo: siamo in rete dal 2004, le nostre pagine web sono quotidianamente aggiornate, a oggi sono state visitare da 1.200.000 webnauti dai cinque continenti. Ogni giorno abbiamo 1500 contatti sul facebook, sito e blog; dati riscontrabili e documentati non buttati lì! Segno di una credibilità che ci fa bene sperare, nonostante tutto».

Intanto lo staff sta lavorando per accogliere gli oltre 650 musicisti provenienti da 17 nazioni dei cinque continenti. Artisti che investono significate risorse per arrivare a Gorizia, determinati a vincere un premio sinonimo di eccellenza di qualità e professionalità nel mondo. Complessa la macchina organizzativa in quanto dal 17 al 21 luglio il calendario degli appuntamenti prevede esibizioni e convegni in città e in regione. Fra questi il festival Seghizzinregione, il concorso ed il trofeo di composizione, il convegno musicologico, il premio nazionale per direzione corale. Il clou delle manifestazioni sarà, come tradizione, il Grand Prix al Teatro Verdi .

Margherita Reguitti

Riproduzione riservata © Il Piccolo