L’exploit turistico di Pirano e Portorose presenze su del 50%

LUBIANA. I venti di guerra che soffiano impetuosi nel Medio Oriente, la non certo tranquilla situazione in Turchia e, non ultime, le lunghe attese che si è costretti a subire al confine tra Slovenia e Croazia per il controllo sistematico ai confini esterni di Schengen quale lotta al terrorismo hanno regalato al Litorale sloveno, nei primi due ponti di primavera (25 aprile e 1° maggio), un inizio stagione turistica da incorniciare.
Nelle località di Pirano e di Portorose vi è stato un incremento del 50% delle presenze turistiche rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Solamente per il 1° maggio i pernottamenti hanno toccato quota 12 mila e i turisti stranieri sono stati il 40% in più rispetto al 2016. «Sono convinto che Portorose ha un gigantesco potenziale turistico», ha dichiarato al Delo di Lubiana il tycoon serbo Miodrag Kosti„, padrone del prestigioso Hotel Kempinsky di Portorose e interessato anche all’ampliamento del vicino aeroporto di Sicciole. «Può entrare nei luoghi di vacanza più prestigiosi al mondo - ha proseguito Kosti„ - diventando una vera e propria Cannes della Slovenia».
«Portorose sarà Cannes, quando Lubiana sarà Parigi», gli risponde l’economista e docente alla Facoltà per gli studi turistici di Lubiana, Tomi Brezovec. «Portorose non è più una meta del gioco d’azzardo - precisa il professore - lo stare in spiaggia nel trascorre le vacanze è oramai in declino e il turismo nell’area non ha un suo preciso profili». «Una volta era nota come zona balneare, negli anni Ottanta come zona del gioco d’azzardo, oggi sta cercando la sua identità».
Va detto che nel settore turistico in questi ultimi nove anni la Slovenia praticamente non ha conosciuto crisi grazie anche agli avvenimenti che sono accaduti nel vicino Medio Oriente, per la crisi dei migranti e perché la Slovenia è generalmente riconosciuta come un Paese sicuro. L’exploit è confermato anche dalla capitale Lubiana dove a giugno e a settembre è già oggi impossibile trovare posto negli alberghi. Gli operatori hanno anche notato un grande incremento del turismo congressuale trasferitosi soprattutto da Istanbul nella capitale della Slovenia.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo