L’idrovolante ammarerà a Lussinpiccolo

Si punta a partire dal primo luglio. Il volo da Fiume o da Pola richiederà all’incirca un quarto d’ora

LUSSINPICCOLO. Si estende la rete delle località costiere e non, in Croazia, collegate tramite idrovolanti della concessionaria tedesca European Coastal Airlines (Eca). L’ultima in ordine di tempo è stata pochi giorni fa Pola; e alla lista dovrebbe aggiungersi tra qualche mese Lussinpiccolo. Due settimane fa l’Autorità portuale di Lussinpiccolo si è mossa in questo senso, e ha bandito ieri il concorso per affidare il collegamento, concorso i cui termini per rispondere sono fissati in 15 giorni. L’apertura delle buste contenenti le offerte è in programma il 4 maggio, data alla quale seguiranno la firma del contratto di concessione e l’inizio dei lavori di realizzazione dell’infrastruttura.

Stando a quanto deliberato dalla Port Authority, il pontile e gli altri servizi saranno sistemati nella Valle d’Augusto, per la precisione nell’area di Velopin, un tempo occupata dall’esercito jugoslavo. Se non ci saranno intoppi seri, il primo viaggio in idrovolante con arrivo e partenza dalle acque lussignane dovrebbe avvenire il primo luglio, in piena stagione turistica. Anche se nessuno ovviamente può confermarlo in via ufficiale, viene dato praticamente scontato che la concessione sarà affidata alla citata European Coastal Airlines, che dopo 14 anni di preparativi e aspre battaglie con la burocrazia croata è riuscita a realizzare il progetto. Progetto nel quale sono compresi voli tra Spalato e Gelsa (isola di Lesina), tra Spalato, Arbe e Zagabria e quindi tra Spalato, Pola, Novalja (Pago) e l’aeroporto fiumano di Veglia. Prossimamente dunque la “famiglia degli idrovolanti” dovrebbe allargarsi.

Tornando a Lussinpiccolo, la zona di ammaraggio a Velopin si troverà (la decisione spetta al capitano portuale) a 150 metri dalla terraferma. Quasi superfluo dire che i lussignani attendono con interesse l’arrivo del primo idrovolante nella loro isola. Benché questi velivoli possano trasportare un massimo di 20 passeggeri, si tratterà comunque del modo piu’ rapido per raggiungere Lussino. Inoltre il progetto prospetta un forte e positivo impatto sull’industria turistica isolana, garantendo anche agli uomini d’affari di arrivare velocemente a Lussino, così come ovviamente di compiere il tragitto inverso.

Stando a quanto filtra dall’Eca, il volo da Lussinpiccolo a Fiume durerà un massimo di 15 minuti e costerà 200 kune (26 euro) di sola andata. Per andare Velopin a Pola ci vorranno invece 16 minuti e fino a Novalja, sull’isola di Pago, soltanto 9 minuti. Sempre dall’Eca è stato confermato che finora non è stata chiesta alcuna sovvenzione allo Stato croato per finanziare questi spettacolari (e importantissimi) collegamenti con idrovolanti, aerei tornati a sorvolare le coste dell’Adriatico orientale a distanza di più di 80 anni.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo