L’idrovora attiva dalla prima metà degi anni Trenta

L’idrovora lungo il canale delle Borlecchie, a Staranzano, è in funzione dalla prima metà degli anni Trenta del Novecento e le pompe idrovore installate nell’impianto consentono di smaltire oltre 6.000 litri al secondo assicurando la sicurezza idraulica all’area di competenza. È una delle tante infrastrutture gestite dallo storico consorzio.

Era il 24 settembre 1873 quando venne costituito il Consorzio acque dell’agro monfalconese. Una realtà che ha contribuito, attraverso una capillare rete di irrigazione, al miglioramento delle colture, all’aumento delle produzioni e alla crescita economica dell’Isontino. È stata anche volano per la nascita di consorzi irriguo-idraulici nella Venezia Giulia e nella Bassa friulana. Ora il Consorzio di bonifica pianura isontina di Ronchi dei Legionari, erede di quella ottocentesca struttura, raggruppa gli ambiti delle province di Gorizia e Trieste e del Comune di Prepotto, conservando la memoria di questa realtà in un ordinato e ricco archivio.

L. P.

Riproduzione riservata © Il Piccolo