L’Impresa di Fiume nelle memorie di un protagonista

Sabato in biblioteca l’incontro dedicato a Riccardo Frassetto primo dei sette Giurati di Ronchi che fu uno dei fedelissimi di Gabriele D’Annunzio

L’Impresa di Fiume nelle memorie di un protagonista: Riccardo Frassetto, primo dei sette Giurati di Ronchi. L’amministrazione comunale di Monfalcone, con il patrocinio del Comune di Ronchi dei Legionari ricorda l’impresa di Fiume e organizza per sabato nella sala conferenze della biblioteca alle 17 il convegno sull’Impresa di Fiume in onore di Riccardo Frassetto, Primo dei sette Giurati di Ronchi. L’incontro parte da un inquadramento storico dell’impresa di Fiume a cura dello storico Bruno De Donà; a seguire, la presentazione dei due testi editi da Antiga edizioni “I Disertori di Ronchi”, scritto da Riccardo Frassetto nel 1926 e ristampato in anastatica, e di “Zio Riccardo. La vita, la storia, le imprese” scritto da Giorgio, Franca e Renzo Frassetto e ricco di 100 fra fotografie e documenti. Riccardo Frassetto, “Primo dei sette Giurati di Ronchi”, partecipò all’impresa di Fiume e rimase sempre a fianco di Gabriele D’Annunzio, con il quale stabilì un rapporto di stima e amicizia durato fino alla morte del Poeta. Il libro “Zio Riccardo. La vita, la storia, le imprese”, ricco di inediti documenti e di immagini, racconta la vita, la storia e le imprese di un personaggio veneto, di Crocetta del Montello, con una esistenza dinamica, avventurosa, caratterizzata da una esemplare vivacità intellettuale. Il tenente dei Granatieri di Sardegna Frassetto aveva una spiccata personalità e doti di leadership. Partecipò con valore ai combattimenti della Grande Guerra e del Secondo conflitto mondiale. I tre nipoti hanno scritto un’avvincente biografia, seguita da un’essenziale e fedele trascrizione dei principali fatti e antefatti della Marcia di Ronchi e dell’Impresa di Fiume, descritti da Riccardo Frassetto nel libro “I Disertori di Ronchi” (1926). A seguire si prevede la lettura di alcuni brani tratti dai due libri a cura dei Lettori in Cantiere e l’esecuzione di alcuni brani di Chopin e Debussy a cura dell’istituto di musica Vivaldi. —



Riproduzione riservata © Il Piccolo