L’inglese si impara ai fornelli con i corsi del Tiare chef lab

Tra i nuovi partner del centro commerciale isontino c’è anche il British Institute Nel primo anno il laboratorio di cucina ha ospitate 250 iniziative e 2 mila persone

Villesse

Otre 2 mila persone coinvolte in 250 corsi gratuiti e più di 30 eventi e show cooking organizzati nel corso dell’anno: Tiare chef lab conferma quanto sia dilagante anche nell’Isontino la “fame” di buon cibo. Nel corso del fine settimana la cucina dello shopping centre di Villesse ha festeggiato il suo primo anniversario e lo ha fatto con Filippo La Mantia. Accompagnato dal “beker” Fabrizio Nonis, il cuoco siciliano ha portato i profumi e i sapori della sua isola. L’occasione è servita anche per rilanciare la scommessa del progetto Tiare chef lab.

L’obiettivo è quello di conferire sempre maggiore professionalità e serietà alla proposta aumentando il valore delle attività attraverso l’inserimento di percorsi formativi altamente specializzanti. Il programma si arricchisce quindi con una serie di nuove iniziative. Tra queste, si distinguono i 15 laboratori in lingua inglese dedicati ai bambini tra i 7 e gli 11 anni. La proposta, promossa insieme al British Institute, permetterà allo stesso tempo di lavorare sull’educazione alimentare e di sviluppare le conoscenze linguistiche dei giovanissimi aspiranti cuochi.

Torneranno comunque, fin da subito i corsi dedicati all’enogastronomia locale. Sono molte le realtà che hanno dimostrato grande interesse per il progetto di Villesse, a cominciare dai partner storici, il giornalista gastronomico e volto televisivo Fabrizio Nonis, il sommelier Michele Paiano e gli chef di “Peccati di Gola” che quest’anno - oltre alle lezioni - proporranno un vero e proprio contest culinario che vedrà 60 partecipanti confrontarsi in un vero e proprio torneo che decreterà un vincitore premiato da una giuria d’eccezione.

A loro si aggiungeranno “L’oca golosa” di Gorizia che curerà la pasticceria, “Nici Sugar Lab” che ha pensato dei corsi di cake-design per adulti e per bambini, “Molino Moras” che proporrà lezioni sui lievitati e Veronica Defilippis che incrementerà la sua collaborazione e porterà attraverso il brand “Cuciniamo con…la Carnia” i prodotti e le ricette simbolo di una terra sempre più attrattiva e interssante.

Sottolineando che il lavoro di squadra è la chiave del successo di tutte le iniziative promosse dallo shopping centre isontino, il direttore Giuliana Boiano ha evidenziato: «Siamo soddisfatti del risultato fin qui ottenuto. Il primo anno di un progetto è sempre impegnativo e necessita di continue messe a punto per trovare il giusto equilibrio. Stiamo lavorando con molta dedizione per dare ulteriore valore a Tiare chef lab e al territorio che ci ospita, per promuovere la nostra vocazione di meeting place, un luogo di incontro e condivisione». —



Riproduzione riservata © Il Piccolo