L’Ipercoop chiude sabato Poi il trasferimento a Villesse

GRADISCA. Stavolta è ufficiale anche la data: sabato 9 novembre. Sarà quello il giorno della chiusura per l'ipermercato "Isonzo" della Coop. A dieci anni dalla sua apertura, il polo commerciale di via Fratelli Venuti abbasserà le serrande a Gradisca per l'ultima volta. Poi, come noto, si trasferirà nel parco commerciale "Tiare Shopping" di Ikea, aVillesse, che sarà inaugurato due settimane dopo, ed operativo dal 23 novembre.
Si chiude dunque un'epoca per la cittadina isontina, che dovrà abituarsi a fare a meno di un flusso di 2.000- 2.500 persone che quotidianamente gravitavano su Gradisca grazie all'ipermercato. E ora che ne sarà del complesso di via Venuti? Domanda niente affatto semplice: l'immobile rimane proprietà di Coop Consumatori Nordest e almeno inizialmente non sarà del tutto inutilizzato e svuotato, in attesa che il "nuovo" Ipercoop entri a regime dopo il maxi-trasloco a Villesse. Poi, si vedrà se qualche azienda sarà interessata a rilevare quegli spazi. Indiscrezioni circolano relativamente a un pour parler con un noto marchio, ma le trattative non sarebbero che allo stadio embrionale.
Il timore è dunque quello di ritrovarsi in via Venuti con un’autentica cattedrale nel deserto. Un’area adiacente (l’ex Tonon ndr) è stata vincolata a commerciale dal Comune, che aveva effettuato questa mossa urbanistica per tutelarsi in vista dell'addio di Ipercoop, ma in questi tempi di magra non sarà facile trovare l’investitore giusto. Altra sistemazione anche per gli 8 negozi della "galleria" dell'ipermercato, alcuni dei quali hanno trovato nuova collocazione al più piccolo complesso commerciale "La Fortezza" di via Udine, che rischia di rimanere l'ultimo in città.
E così cambia, dunque, la "geografia" della grande distribuzione in città. L'addio di Ipercoop e l'impatto di Tiare Shopping sono due fattori che rischiano di influenzare non poco, in un senso o nell'altro, anche il centro storico. Proprio per questo motivo, la sfida per la creazione di un Centro commerciale naturale nel cuore del suggestivo salotto della Fortezza è indubbiamente una chance da non perdere. L'iter del progetto sta proseguendo: la giunta ha pubblicato il bando di gara per l'individuazione di un soggetto da incaricare per la realizzazione del cosiddetto centro commerciale diffuso. Di cosa si tratta? L’iniziativa prende le mosse dalla volontà della Regione di finanziare progetti di aggregazione di attività commerciali, artigianali, turistiche e di servizi localizzati in una determinata zona del centro urbano, nell’ottica di migliorarne la vivibilità e dare un positivo impulso alle piccole attività economiche. Di fatto si tratta di favorire una forma di sinergia fra le attività commerciali, i pubblici esercizi, gli enti pubblici e le associazioni per la promozione congiunta del marchio- città e del suo tessuto commerciale e culturale. Il finanziamento regionale incoraggia la creazione di un unico brand per il commercio del Comune interessato, premia l’organizzazione unitaria di iniziative emporiali ed eventi. Gioco di squadra, insomma. La base d'asta è di 39mila euro e il termine per la presentazione delle offerte scade il 19 novembre. Possono partecipare alla gare soggetti iscritti alla Camera di commercio, i CAT della Regione, l’Agenzia regionale per il Turismo FVG, le Associazioni di categoria di tutti i settori produttivi, quelle regionali di tutela dei consumatori e degli utenti; le Università del Friuli Venezia Giulia.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo