L’Isis Malignani si svuota gli iscritti in calo del 10%

Al momento si registrano 290 alunni in prima rispetto ai 318 dello scorso anno Flop al Mattei di Palmanova per l’indirizzo socio-sanitario, solo undici matricole
Di Elena Placitelli
Cervignano 08 Agosto 2011 malignani copyright PFP
Cervignano 08 Agosto 2011 malignani copyright PFP

CERVIGNANO

Calano del 10% le iscrizioni all’Isis Malignani e al Mattei di Palmanova fa un buco nell’acqua l’istituzione del nuovo indirizzo socio-sanitario. Ad ogni modo, il dirigente scolastico Aldo Durì non fa dipendere il calo degli iscritti dalla severità di giudizio che, come confermano i quadri appena esposti, è stata applicata in alcune materie da qualche insegnante. «Un conto è fare una riflessione generale sull’efficacia dell’insegnamento e chiedersi quanto sia costruttivo per la didattica scaricare sugli alunni le responsabilità delle loro insufficienze – afferma Durì –, ma escluderei del tutto che il calo di iscritti possa essere ricondotto alla raffica di voti negativi registrata in alcune materie. Tutt’al più lo rapporterei al calo demografico della popolazione scolastica delle medie – riprende -. Non dobbiamo dimenticare che i dati delle iscrizioni non sono ancora completi, ci sono ancora scuole medie che ci devono far pervenire le scelte dei ragazzi».

Intanto il numero complessivo degli iscritti in prima si attesta a 290 rispetto ai 318 dell’anno scorso, pari al -9,6%. Si tratta di una trentina di ragazzi in meno rispetto al 2011: Durì è comunque ottimista «perché, una volta completati i dati, presumo che si aggiungeranno un’altra quindicina di iscritti e raggiungeremo il pareggio, o quasi».

Una doccia fredda invece per Palmanova, che tanto aveva fatto per ottenere l’attivazione dell’indirizzo socio-sanitario al posto del morituro “turistico” del professionale Mattei. Con l’ospedale vicino e diversi centri socio-assistenziali spalmati nel territorio, il bacino potenziale di utenti era sembrato perfetto sia agli amministratori che alla scuola. Invece è stato un buco nell’acqua: si pensava che le iscrizioni raddoppiassero, invece si sono dimezzate (11 matricole contro le 25 dell’anno scorso). «Sono sconcertato – commenta il dirigente -. È un risultato inaspettato, non riesco a darmi risposte: forse gli amministratori locali sanno interpretare meglio di me questi dati. Non è mancato nulla quanto a promozione del nuovo indirizzo e poi ogni proposta che inoltriamo viene prima suffragata da analisi approfondite sulla popolazione e sulle opportunità di lavoro che il territorio offre». Sempre a Palmanova, calano di 18 unità poi gli allievi della vecchia ragioneria Einaudi. A Cervignano, il calo del 25% di matricole registrato al liceo Einstein (da 133 a 106) si compensa con il +22% dell’Iti Malignani (da 95 a 119), anche se i dati sono sempre parziali. Netta ripresa all’Ipsia di San Giorgio (+50%, da 8 a 17 iscritti) e tiene anche l’indirizzo “meccanico” dell’Iti (14 iscritti contro i 16 dell’anno scorso).

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo