L’Isontino guadagna due nuovi commendatori e 11 cavalieri

Il 2 giugno, in occasione delle celebrazioni del 65° anniversario della Repubblica italiana, il prefetto Maria Augusta Marrosu presiederà in prefettura la cerimonia di consegna dei diplomi a cittadini della provincia insigniti dal Presidente della Repubblica, delle onoreficenze di commendatore, ufficiale e cavaliere.
I nuovi commendatori saranno: Rodolfo Ziberna, dipendente dell’amministrazione regionale, è direttore generale dell’Unione delle Provincie del Friuli Venezia Giulia, vicepresidente dell’Associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, presidente della Lega nazionale di Gorizia, presidente del Consorzio universitario di Gorizia; Giorgio Geromet, residente a Gorizia, storiografo e artista goriziano, impegnato da più di cinquant’anni nel mondo della cultura, quale scrittore, pittore, scultore e modellista di medaglie.
Gli ufficiali: Ilvano Rossini, sottotenente dell’arma dei carabinieri in quiescenza. Romano Cataletto, delegato della Mova (Associazoine medaglie d’oro al valore atletico - Coni) per le provincie di Trieste e Gorizia. Cosimo Della Corte, maresciallo maggiore aiutante dell’arma in quiescenza. Marco Nardone , maresciallo maggiore dell’esercito in quiescenza.
Daniele Paoli, medico oftalmologo in servizio al presidio ospedaliero di Monfalcone. Ha eseguito numerosi interventi chirurgici sul bulbo e sugli annessi oculari, distinguendosi per capacità e competenze professionali che le hanno consentito di introdurre in ambito ospedaliero la cura della catarrata in day hospital. Mauro Peressini, dipendente del ministero per i Beni e le attività culturali, in servizio alla Biblioteca statale isontina. È presidente del Consorzio di cooperative sociali Il Mosaico di Gorizia.
Carmen Persoglia: dal 2009 si è occupata di assistenza fiscale Omnia Service di Gorizia. Molto impegnata nel campo sociale e dell’assistenza, ha prestato per anni attività di volontariato in favore degli anziani alla Casa di riposo Villa San Giusto di Gorizia.
Lorenzo Qualli: diplomato in viola al conservatorio G. Tartini di Trieste. Ha avviato il Fondo Rodolfo Lipizer che nel 1977 è sfociato nell’Associazione culturale Rodolfo Lipizer. Gilberto Secco: responsabile provinciale della protezione civile dell’Ana. Eugenio Spanghero, dirigente del Consorzio di bonifica della pianura isontina attualmente in quiescenza. Mauro Ungaro, giornalista è direttore responsabile del settimanale Voce Isontina.
Riproduzione riservata © Il Piccolo