L’Iti “Marconi” settimo alla gara sull’automazione

Anche quest’anno la sezione Iti Elettrotecnica “Marconi” dell’Isis Brignoli–Einaudi–Marconi, con sede a Staranzano, ha partecipato con brillanti risultati alle Olimpiadi dell’Automazione, concorso a...

Anche quest’anno la sezione Iti Elettrotecnica “Marconi” dell’Isis Brignoli–Einaudi–Marconi, con sede a Staranzano, ha partecipato con brillanti risultati alle Olimpiadi dell’Automazione, concorso a livello nazionale avente per oggetto l’automazione industriale, indetto da Siemens spa e riservato agli istituti tecnici e agli istituti professionali di tutta Italia. Il tema consisteva nel realizzare un progetto per la simulazione di un ciclo industriale con l’impiego di un Plc della serie S7-300 ed un pannello operatore. I Plc sono computer industriali programmabili e finalizzati all’automazione industriale.

Il tema prescelto dal “Marconi” si intitolava “Progetto miscelazione” e a tale scopo si sono utilizzati i programmi Simatic Manager e WinCC Flexible. L’istituto di Staranzano si è classificato al settimo posto tra tutte le scuole partecipanti, confrontandosi con realtà scolastiche caratterizzate da un numero di iscritti superiore anche di quattro volte rispetto al “Marconi” che comprende circa 250 iscritti. La scuola ha partecipato per la seconda volta alla competizione, dopo essersi classificato al quarto posto nel 2009 e non essersi iscritto all’edizione del 2010 per motivi tecnici. Il “Marconi” è da anni all’avanguardia nel settore dell’automazione, che vede oggi molte aziende utilizzarlo nel ramo della produzione e delle lavorazioni di precisione impiegando tecnologie sempre più performanti per conseguire risultati migliori in merito di qualità del lavoro e di velocità e di conseguenza risultare sempre più competitive in Italia e nel mondo. I “reparti” della scuola coinvolti sono stati il Laboratorio di Sistemi automatici e il Laboratorio di tecnologie, entrambi attrezzati con i Plc S7-200, apparecchiature piccole e semplici, tuttavia sufficienti per impartire le nozioni fondamentali di automazione industriale, fino ad arrivare a apparecchiature più complesse.

Riproduzione riservata © Il Piccolo