Logistica e portualità in vetrina a Istanbul

Prosegue l'azione di rafforzamento dei rapporti commerciali tra Italia e Turchia sviluppata da Aries, Azienda speciale della Camera di commercio di Trieste. Grazie al supporto dell’ente camerale, l'Au...

Prosegue l'azione di rafforzamento dei rapporti commerciali tra Italia e Turchia sviluppata da Aries, Azienda speciale della Camera di commercio di Trieste. Grazie al supporto dell’ente camerale, l'Autorità portuale di Trieste e numerose realtà di primo piano del settore della logistica hanno partecipato nei giorni scorsi alla fiera Logitrans di Istanbul. Si tratta di uno dei più rilevanti eventi del settore e riunisce un elevato numero di espositori nazionali e internazionali nella capitale turca offrendo uno spaccato completo di tutti i prodotti e servizi innovativi della movimentazione multimodale delle merci.

«Il nostro obiettivo è quello di diffondere i vantaggi offerti dal sistema logistico triestino agli operatori turchi», ha detto presentando la missione il presidente camerale Antonio Paoletti. All'iniziativa hanno preso parte Autorità portuale, Autoporto di Fernetti, Samer e Co. Shipping, Trieste Marine Terminal, Europa Multipurpouse Terminals e Associazione spedizionieri del Porto di Trieste-Astra. Nell'arco dei tre giorni della manifestazione - si legge in una nota di Aries - sono stati organizzati incontri d'affari con gli operatori commerciali turchi e presentazioni del sistema logistico portuale triestino.

Il segretario generale della Camera dell'industria di Istanbul, Melek Us, ha accolto nella propria sede le imprese triestine, assieme a potenziali partner turchi interessati alla logistica da e per Trieste. «La collaborazione con la Camera di commercio di Trieste è iniziata nel 2007 - ha ricordato Melek Us -  su vari fronti, dalla logistica all'innovazione, ma passando anche attraverso altri ambiti produttivi. Trieste è la porta naturale verso l'Europa centrale e dell'Est e siamo qui oggi per favorire la collaborazione economica tra le imprese dei nostri rispettivi Paesi».

Riproduzione riservata © Il Piccolo