Logyca “gestore unico” da maggio
Si chiama Logyca Ultimo miglio ferroviario, ha la sede a Martignacco (Torreano di Martignacco) ed è la società ferroviaria che ha vinto il contestato e travagliato bando di gara per la gestione del raccordo ferroviario del Lisert che collega il porto alla stazione di Monfalcone.
La data di inizio attività riportata dalla visura camerale è del 19 settembre 2011, e l’attività prevalente è (dal 16 gennaio 2013) «gestione manovre ferroviarie strada/rotaia di carri e tradotte all’interno dei terminali intermodali e movimentazione carri ferroviari e servizi connessi per la gestione di terminali intermodali su strada/rotaia».
Si tratta di una società a responsabilità limitata che ha come rappresentante dell’impresa e amministratore unico Franco Pascoli, 66 anni, nato a Palmanova e attualmente domiciliato a Fiumicello. Ed è anche uno dei due azionisti della società (possiede il 30%) che ha un capitale sociale di 30mila euro. Pascoli ha versato 9 mila euro. Gli altri 21mila sono stati versati da Elvi D’Angela, che è proprietaria del 70% della società ed è residente a Tavagnacco.
Un’azienda che comunque vanta un buon numero di addetti: alla data del 30 settembre 2015 i dipendenti diretti sono 53. Scarne le poche informazioni che si trovano sul sito web dell’azienda (www.logyca.it) e non ci sono indicazioni sui siti ferroviari dove è attiva l’azienda. «Logyca -si legge in una delle pagine - si propone nella sua operatività in reale chiave europea del trasporto su rotaia porta a porta nelle sue varie forme e sinergie operative. Per rendere più funzionale la nuova struttura societaria sono state istituiti degli uffici tecnici periferici nel Nord Est, Piemonte e Toscana».
Riproduzione riservata © Il Piccolo