Lucchini: «Oggi impianti completamente trasformati»

Sull’indagine epidemiologica ordinata dalla Procura di Trieste sulle probabilità di ammalarsi con patologie “osservate” nel periodo dal 1974 al 1994 nello stabilimento di Servola, la Lucchini «a...
Lasorte - Trieste - Ferriera di Servola
Lasorte - Trieste - Ferriera di Servola

Sull’indagine epidemiologica ordinata dalla Procura di Trieste sulle probabilità di ammalarsi con patologie “osservate” nel periodo dal 1974 al 1994 nello stabilimento di Servola, la Lucchini «a tutela delle diverse centinaia di persone che operano in Ferriera» vuole evidenziare alcuni aspetti.

«In primo luogo - sottolinea in una nota la Lucchini - le patologie “osservate” in un periodo così datato nel tempo erano tecnicamente maturate in periodi ancora precedenti, quando le norme ambientali e di sicurezza sui luoghi di lavoro non erano ancora neanche in fase di gestazione. La proliferazione delle normative a livello comunitario, le direttive sociali che hanno portato alla rivoluzione dell’approccio in termini di sicurezza, salute e ambiente sono state tali da aver radicalmente modificato lo scenario di riferimento». Aggiunge ancora il gruppo: «Basta pensare alle sostanze che prima si utilizzavano e che, proprio a valle degli anni considerati, sono oggi vietate; e poi ai limiti e alle prestazioni ambientali imposte per il funzionamento degli impianti, che sono successivamente entrate nel patrimonio comune del tessuto sociale e produttivo». «La Ferriera di oggi – conclude la nota – non ha nulla a che fare, neanche in astratto, con gli impianti di quegli anni, durante i quali lo stabilimento era fra l’altro gestito da altre società».

Riproduzione riservata © Il Piccolo