“Luci e Suoni” trasloca dal centro a Miramare

A contribuire alla rinascita del Parco e del Castello di Miramare c’è anche il ritorno di “Luci e Suoni”, lo spettacolo tanto amato da generazioni di triestini e di turisti in particolare austriaci e tedeschi.
Come noto, “Luci e Suoni” non veniva più rappresentato a Miramare da molti anni e le ultime edizioni si tenevano, in una veste particolare, in piazza Venezia. Il ritorno dello spettacolo a Miramare si deve ora all’esito felice del tavolo di lavoro, tra gli organizzatori e la Soprintendenza, promosso dal sindaco Roberto Cosolini alcuni mesi fa proprio con l’obiettivo di riportare la manifestazione nel Parco più famoso di Trieste, per aumentarne l’attrattività e inserire così Miramare e la storica rassegna negli appuntamenti più belli dell’Estate triestina.
«Sono molto contento di questo risultato che riporta - ha detto in proposito il sindaco - nel luogo più bello e più consono alla tradizione “Luci e Suoni”, manifestazione comunque mantenuta viva anche in questi ultimi anni dall’Airsac, grazie all’impegno del suo presidente Serafino Marchiò Lunet. Voglio anche ringraziare il dottor Caburlotto e i suoi collaboratori, l’architetto Anselmi e la dottoressa Fagiani, che hanno espresso una disponibilità molto importante per agevolare il percorso. Un grazie, inoltre, va rivolto alla Regione che sostiene questo appuntamento con l’assessorato al Turismo».
«Infine - prosegue Cosolini - c’è una grande novità. Ed è un mix felice fra tradizione e tecnologia: le decine di migliaia di persone che hanno ammirato le luci sul Municipio durante le festività natalizie, al punto di farle conoscere attraverso i social media in tutto il mondo, sanno che da adesso “Luci e Suoni” offrirà proiezioni sul Castello di Miramare basate sulla stessa tecnologia, quindi con effetti particolarmente suggestivi. Nella città che scommette fortemente anche sul turismo e che registra un +11 % di presenze nel primo trimestre del 2015 rispetto al 2014 - conclude il sindaco di Trieste - vi sarà così un’ulteriore ragione di ancor più grande attrazione e successo turistico».
L’Airsac Europa è un’associazione no profit che opera nel campo dei beni culturali e intende valorizzare i luoghi d’arte, come Miramare, partecipando all’allestimento di eventi culturali spettacolari per incentivare il turismo culturale.
Riproduzione riservata © Il Piccolo