Luisa mattatore al talent-show War of Wineries

MARIANO. È iniziata nel migliore dei modi l’avventura di Davide Luisa al primo reality contest “War of Wineries”, dedicato al mondo del vino. Rappresentante della Tenuta Luisa di Mariano del Friuli-Corona, l’unica azienda vitivinicola regionale selezionata al concorso che si sta tenendo nel Lazio vicino a Roma, ha superato brillantemente la prima prova passando alla fase successiva.
Il contest dedicato ad appassionati e wine lovers, si basa sulla competizione tra i vignaioli che raccontano in modo dinamico e spettacolare la realtà del mondo vinicolo nazionale. Nelle diverse sfide che hanno caratterizzato le prime due puntate del reality Davide Luisa era in gara con altri sette vignaioli; gli avversari venivano da Terracina e dall’isola di Ponza (Lazio), da Giammoro (Sicilia), da Padula (Campania), da Montalcino (Toscana), da Bonassola (Liguria) e da Polignano a Mare (Puglia). Sottoposto alla severa valutazione di tre giudici del settore e di tre chef stellati, Davide Luisa si è cimentato insieme agli altri concorrenti in prove di assaggio, abbinamento di vino e cibo, degustazione alla cieca e servizio corretto del vino.
Davide ha conquistato i giudici grazie alle sue conoscenze e capacità del mondo vitivinicolo, frutto di una preparazione e di una passione che da sempre lo contraddistinguono. Nelle prove è emerso anche lo stile e la precisione di Davide nel gestire tutte le situazioni delle sfide in cui non viene mai giudicato il vino dei concorrenti, ma solo la loro preparazione e il loro lavoro. Si è distinto particolarmente in più fasi della “gara all’ultimo sorso”, sia singolarmente sia in squadra, superando il rischio di eliminazione. Occorreva destreggiarsi tra degustazioni impossibili, riconoscimenti al buio e accostamenti ideali e Luisa che, nel corso della competizione ha anche proposto il Friulano (Tocai), è risultato alla fine vincitore e “perfetto sommelier” assieme ad altri due concorrenti e ora continuerà a gareggiare rappresentando al meglio tutti i vignaioli isontini e del Friuli Venezia Giulia.
Nell’avvincente formato del reality, nel corso delle puntate che sono state programmate, Davide illustra e racconta il suo lavoro di perito agrario in azienda, le tradizioni di famiglia tramandate da ben cinque generazioni nell’azienda che ha oltre ottant’anni di storia essendo stata fondata nel 1937, i segreti, le scelte le difficoltà e i sacrifici che quotidianamente affronta per ottenere un vino sempre più unico e di eccellente qualità.
Le performance televisive di Davide permettono anche di offrire una visibilità e un ottimo biglietto da visita a tutto il nostro territorio e alle sue eccellenze turistiche ed enogastronomiche. Le prossime due puntate andranno in onda domani, nella festività di Pasqua, alle 12.30 e alle 12.50, sulle emittenti televisive RealTime (canale 31 del digitale terrestre) e Sky (canali 131 e 132), condotte sempre da Francesca Forti. Nel corso delle puntate i vignaioli rimasti in gara si contenderanno fino all’ultimo uno stand al prossimo Vinitaly, il prestigioso salone Internazionale del vino, in programma a Verona dal 15 al 18 aprile e giunto alla 52a edizione. Fra le prove di domani c’è la gara legata al riconoscimento del proprio vino, forse modificato e addirittura speziato e la sfida sulle caratteristiche dei contenitori dei vini: legno e acciaio. Le ultime due puntate sono previste domenica 8 aprile alle 12.20 e alle 12.50.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo