A Trieste si montano già le luminarie: nei negozi spuntano alberi e gingilli
Le prime decorazioni natalizie sono state posizionate in questi giorni in via Filzi, Torrebianca e XXX Ottobre, ma anche nel rione di San Giacomo

La Barcolana è appena stata archiviata, Halloween non è ancora stato festeggiato, ma è già tempo di Natale. Al via in questi giorni, infatti, l’installazione delle luminarie natalizie in varie zone di Trieste.
Le prime sono spuntate nel Borgo Teresiano, altre a San Giacomo. E si comincia a respirare un’atmosfera legata alla festività anche grazie ad alberi sintetici e decorazioni già arrivati sugli scaffali di alcuni negozi, dove spesso però, accanto a Babbo Natale e palline da appendere, ci sono appunto maschere e costumi per Halloween.

Qualche giorno fa, tra sole e temperature elevate, sembrava strano vedere gli operai impegnati a sistemare le classiche file di luci tra i palazzi, che per il momento naturalmente restano spente. Sembra presto, eppure in realtà le tempistiche sono quelle di sempre, adottate ormai da anni per consentire di completare tutti gli impianti previsti in tempo per l’accensione, che di solito avviene alla fine di novembre.
Per ora sono piazzate soprattutto nel borgo Teresiano, come in via Filzi, in via Torrebianca o in via XXX Ottobre, ma anche nel rione di San Giacomo. Altre ancora arriveranno nei prossimi giorni. Per piazza Unità invece, spiega l’assessore comunale al Turismo Giorgio Rossi, «dal 10 novembre, quando verrà spostato il batiscafo Trieste che adesso è esposto proprio sulla piazza, comincerà l’allestimento natalizio di tutta la zona».
A quel punto inizierà la collocazione dei basamenti in cemento per gli alberi, i primi a essere depositati ogni anno con camion e gru, quindi nelle settimane successive torneranno anche gli abeti e le luci. L’accensione consueta della piazza, annuncia sempre Rossi, avverrà come al solito alla fine di novembre con la cerimonia sotto al Municipio, anche se per ora la data non è stata ancora decisa.
Ancora un mese circa quindi a disposizione per ultimare tutti i dettagli tra centro e periferia, prima di dare inizio ufficialmente al periodo delle festività, contraddistinto anche dalle tradizionali manifestazioni, a partire dalla fiera di San Nicolò, che quest’anno, come già riferito dal Comune di Trieste, partirà in anticipo, il 29 novembre, seguita dai mercatini di Natale.
In attesa di entrare pienamente nel clima legato alle festività, i primi decori sono già posizionati in bella vista in alcuni negozi, tra alberelli in plastica di varie dimensioni, palline, luci, ghirlande da appendere, ornamenti a tema per l’interno e l’esterno della casa, fiocchi e carta per confezionare i regali e statuine del presepe.
Anche in questo caso non sorprendono le tempistiche scelte dai commercianti, considerando che ormai da tempo si gioca d’anticipo, proponendo tante idee che poi vengono implementate di settimana in settimana, fino a dicembre. Anche se al momento alcuni reparti di oggettistica sono ancora dedicati in realtà alla festa di Halloween, che ha preso sempre più piede a Trieste. Capita quindi che accanto a riproduzioni di Babbo Natale si trovino mostriciattoli, scheletri, fantasmi, streghe, zucche e maschere in stile horror, che dal primo novembre comunque sono destinati a sparire.
Riproduzione riservata © Il Piccolo