L’Università Popolare festeggia la fine dei corsi

L’Aula magna del liceo Dante ospiterà mercoledì prossimo alle 18 la cerimonia di chiusura del 66° anno scolastico della Scuola di Lingue Straniere dell’Università Popolare di Trieste. Nell’occasione saranno assegnati tre viaggi premio a Londra, Madrid e Berlino (i vincitori saranno estratti a sorte tra i migliori allievi dei corsi di inglese, spagnolo e tedesco), e consegnati 20 buoni libro da 40 euro a disposizione dei soci frequentanti i corsi di lingue e la Scuola Libera dell’Acquaforte.
Anche quest’anno le lezioni dell’Università Popolare - istituzione fondata nel 1899 -, sono state tenute da docenti qualificati, di grado superiore o universitario, secondo le indicazioni a livello europeo relative ad un “approccio comunicativo”, che mira ad un adeguamento alle esigenze ed alla mentalità del mondo contemporaneo, sono state seguite da da 1326 allievi. Ospitate storicamente nelle aule della scuola media e del liceo Dante Alighier, sono state sostenute dall’indispensabile collaborazione organizzativa delle rispettive direzioni didattiche.
Assieme a una novantina di corsi di lingue straniere (inglese, francese, tedesco, spagnolo, sloveno, croato, russo, cinese, giapponese, arabo e latino e greco antico), modulati in varie tipologie, con orari e frequenze diverse, quest’anno sono stati proposti corsi diversi, fra cui disegno, storia dell’arte, feng shui, marketing e cultura enologia. L’Università Popolare ha attivato inoltre, corsi di ginnastica, taichi e taglio e cucito per adulti, assieme a corsi di teatro, disegno e scrittura creativa, musica(individuali e collettivi) e minibasket per i ragazzi, organizzati presso le scuole in periferia e nella provincia di Trieste.
Si concluderanno a fine maggio, con una mostra finale, le lezioni della storica Scuola Libera dell’Acquaforte, fondata nel 1960 da Carlo Sbisà. L’obiettivo della Scuola, ora diretta da Franco Vecchiet, è l’insegnamento delle tecniche dell’incirsione, con particolare riguardo all’acquaforte e alle tecniche calcografiche complementari. Ma il fine ultimo che la Scuola si propone, è anche quello di diffondere la conoscenza della stampa d’arte nel suo insieme. Il programma dei corsi è aperto anche alle esperienze più recenti, nel rispetto dell’importanza delle tecniche classiche dell’incisione. Il laboratorio inaugurato nel 2008 in Viale XX Settembre 59, è stato rinnovato nell’arredo l’anno seguente, e reso più funzionale ed accogliente sul modello dei moderni, anche se molto più grandi laboratori di incisione esistenti nel mondo.
Riproduzione riservata © Il Piccolo