Lussino, due anni di vane ricerche. Pensionata svanita nel nulla

Della donna, sparita il 31 luglio del 2012, si era occupato “Chi l’ha visto?”. Ma il mistero permane Il figlio avanza l’ipotesi di un’aggressione con occultamento del corpo. «La polizia non ha indagato»
La foto segnaletica di Maria Vassallo
La foto segnaletica di Maria Vassallo

Svanita nel nulla. La scomparsa di Maria Vassallo, la 74enne triestina di cui si sono improvvisamente perse le tracce a Lussingrande dalla mattina del 31 luglio 2012, ad oggi resta un mistero. A due anni esatti il suo corpo non è mai stato trovato. Nonostante le ricerche in mare e oltre confine. Una vicenda talmente inspiegabile che la famiglia ora non esclude l’ipotesi di un’aggressione finita con l’occultamento del cadavere. «Se mia madre fosse morta per un malore avremmo trovato la salma», dice il figlio, Marco Garbelli. La donna, residente a Trieste in via Combi, era in vacanza nella nota località croata dove passava abitualmente il periodo estivo. Le ricerche in prima battuta si sono concentrate nella zona: innanzitutto sulla costa e in mare, nell’eventualità che Vassallo, colta da un malore, possa essere caduta. Gli agenti, inoltre, hanno setacciato i sentieri che portano alla collina di San Nicola in cui Maria avrebbe potuto addentrarsi per una passeggiata. Le unità cinofile del soccorso alpino di Fiume hanno battuto anche il Pod Javori, il giardino di una casa di cura da cui s'inerpica un bosco pieno di anfratti. La polizia locale aveva sguinzagliato i "bloodhound”, i cani in grado di memorizzare l'odore delle persone annusando un oggetto del disperso. In Italia erano stati impiegati anche per Yara.

Una veduta di Lussino
Una veduta di Lussino

L'altra possibilità è che si sia allontanata da Lussino e che, in stato confusionale, sia montata su un traghetto o un autobus senza conoscerne la destinazione. Una pista che le forze dell'ordine croate e il Consolato a Fiume avevano imboccato con un mandato di ricerca internazionale in Italia, Bosnia, Albania e Montenegro, con il coinvolgimento dell'Interpol. Il figlio, un libero professionista di 49 anni, non si era mai arreso e aveva tappezzato l'intera zona di foto segnaletiche, da Lussino a Cherso.

Del caso si era occupato anche "Chi l'ha visto": una coppia emiliana aveva contattato la trasmissione sostenendo di aver parlato con una donna che le assomigliava nei pressi di Abbazia. «Dovevo già essere in Italia, ma sono stata chiamata dal Signore…», avrebbe detto Maria. Il figlio si era recato immediatamente lì, cercando tra le parrocchie del posto, ma non ha trovato alcuna conferma. L'ultima persona che dice di aver visto la scomparsa è una triestina che la conosceva: la signora Vassallo, stando alle ricostruzioni, prima di far perdere le proprie tracce prendeva sole su una sdraio dell'Hotel Punta di Lussingrande; erano le undici e mezza del 31 luglio. Ma la roba da spiaggia di Maria è stata successivamente rinvenuta nella stanza della pensione dove alloggiava, la "Veli Losinj", e il personale del Punta non ha confermato la presenza. I proprietari dell'albergo dove alloggiava Vassallo fin dall’inizio della vacanza avevano avuto l'impressione che la donna non stesse bene. «Sembrava non avesse il senso dell'orientamento», raccontava il gestore.

Il giallo di Marisa Vassallo «inghiottita» da Lussino

Della triestina si sono occupati la maggior parte dei giornali della costa istro-dalmata e la sua immagine era nelle spiaggie, alle fermate dei bus, sugli alberi delle pinete e sui pali della luce. «Non ci sono sviluppi - fa sapere il figlio - abbiamo provato dappertutto». Di qui il sospetto di un’aggressione con occultamento del corpo. «Già - riflette Garbelli - perché se fosse caduta da qualche parte, dopo due anni avremmo dovuto trovarla. Ma è una pista che le forze dell'ordine non hanno mai voluto seguire - spiega - mentre io avevo domandato di verificare possibili persone già attenzionate. Ci sono molte case abbandonate da quelle parti…sono chiuse, con i proprietari all'estero. Ho domandato che venissero aperte e perquisite, ma mi è stato risposto che mancavano elementi per indagare».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo