«Ma che musica!» un viaggio nella canzone italiana

RONCHI DEI LEGIONARI. Ancora appuntamenti, a Ronchi dei Legionari, nell’ambito della rassegna “Incontri d'estate in biblioteca... suoni, immagini, parole». Domani sera, alle 21.14, nella piazzetta...

RONCHI DEI LEGIONARI. Ancora appuntamenti, a Ronchi dei Legionari, nell’ambito della rassegna “Incontri d'estate in biblioteca... suoni, immagini, parole». Domani sera, alle 21.14, nella piazzetta della biblioteca “Ma che musica, maestro!”, un viaggio sonoro fra le più belle melodie della musica italiana. Gli accattivanti arrangiamenti del pianista Mauro Costantini si sposano alla voce della cantante Flavia Quass, il basso di Luciano Marangone e la batteria di Gabriele Degrassi, che riproporranno cantautori ed interpreti delle nostre canzoni di qualche anno fa, in una carrellata di temi che sapranno rievocare piacevoli ricordi. Mercoledì, sempre alla stessa ora, per i “Mercoledì d’arte”, si parlerà di “Villa rustica e luoghi sacri”, conferenza di Desireè Dreos che condurrà un viaggio nel micro cosmo della villa residenziale e produttiva di epoca romana per giungere alle suggestioni magiche dei boschi sacri delle foci del Timavo. Giovedì, poi, “Irlanda”, recitar per pianoforte con Alessio de Franzoni. E venerdì la compagnia “Gradisca … Il Teatro” proporrà la commedia “C’è tante fature par fa un fi”, commedia in due atti di Camillo Vinci con la regia e adattamento di Salvatore Zona.(l.p.)

Riproduzione riservata © Il Piccolo