“Magia di Natale”, 35 mila presenze a Monfalcone. Venerdì 12 gennaio pista di ghiaccio a prezzo ridotto

Nei 15 spettacoli al Bonezzi registrati 6000 spettatori. L’assessore Fasan: «Fatturato aumentato del 65 per cento per una trentina di attività»
Annachiara Fontana
La pista di ghiaccio in piazza ha fatto registrare 10 mila ingressi
La pista di ghiaccio in piazza ha fatto registrare 10 mila ingressi

MONFALCONE Grandi numeri, quest’anno, testimoniano il successo de “la Magia del Natale” di Monfalcone che nell’ultimo mese ha animato il centro della città ed i suoi rioni, con più di 70 attività ed eventi itineranti. Tra concerti, banda, spettacoli di magia, mercatini, giostre, presepi, casetta di Babbo Natale e pista di pattinaggio, sono 35 mila le persone che hanno partecipato ad almeno uno nei numerosissimi eventi organizzati dall’amministrazione comunale in collaborazione con la Camera di Commercio Venezia Giulia.

Natale 2024, «da Grado a Monfalcone in barca per visitare le mostre dei presepi»
Il sindaco Cisint e gli assessori Fasan e Venni all’incontro del bilancio di Magia di Natale

Il teatro comunale “Marlena Bonezzi” ha registrato oltre 6000 presenze con i suoi 15 spettacoli (senza contare quelli a cartellone), molti dei quali organizzati a scopo benefico. Cinquecento erano gli spettatori presenti per il Musical “Notti d’Oriente” e oltre 400 per il Grand Galà della Magia: eventi che il 7 gennaio hanno concluso la rassegna. Anche lo spettacolo di Capodanno ha avuto un notevole successo, registrando più 400 presenze.

I musei cittadini – anche grazie al notevole ritorno dei media regionali e servizi radio televisivi – hanno portato un alto numero di turisti italiani ed esteri, che hanno potuto vivere la città ed i suoi centri culturali: 1500 i visitatori al nuovo Museo Medioevale, un migliaio al MuCa, quasi 4000 alla galleria comunale d’arte contemporanea. Molto apprezzata anche la mostra dei 19 presepi artigianali ed artistici, visitata da più di 1200 persone, che aveva come scopo il coinvolgimento diretto dei cittadini nella valorizzazione dell’identità tradizionale e culturale del Natale monfalconese.

Gli spettacoli delle farfalle e delle befane hanno riscosso un enorme successo, così come le famose letterine a Babbo Natale, scritte e apprezzate da grandi e piccini: «Quest’anno sono state numerose, belle ed espressive come non mai. Babbo Natale le ha lette tutte e sta già selezionando i regali da distribuire» assicura la sindaca Anna Maria Cisint. Anche la pista di pattinaggio, che rimarrà aperta fino a domenica, ha raggiunto numeri record - con quasi 10 mila utenti - e si prepara adesso al Black Friday di venerdì 12 gennaio: occasione di cui approfittare per mangiare le ultime frittelle e panettoni, oltre che di un prezzo ridotto del biglietto per potersi godere gli ultimi giri in pista.

«Quest'anno si è voluto puntare molto sulla quantità - ha precisato l’assessore Fasan - ma soprattutto sulla qualità delle proposte che, come dimostrano i numeri, è stata apprezzata».

L’afflusso di turisti e cittadini che quest’anno hanno vissuto a pieno il Natale monfalconese ha contribuito, oltre che alla valorizzazione di una tradizione, anche allo sviluppo del sistema commerciale, anch’esso parte della storia di Monfalcone. «Da una trentina di attività commerciali selezionate a campionatura è emerso che quasi il 65% di queste ha registrato un aumento del fatturato, non solo nel mese di dicembre, ma durante tutto il 2023» ha spiegato l’assessore, che ha personalmente curato l’analisi. «È stato un Natale fantastico, di luce, di magia, ma anche di tradizione, in cui si è voluto valorizzare l’identità della città in tutti i suoi elementi. Fondamentale è stato il contributo di tutte le diverse associazioni del territorio, che si sono unite sotto un obiettivo comune e che ringrazio» ha concluso Cisint. 

Riproduzione riservata © Il Piccolo