È il weekend della Majenca tra musica, danze e cultura
Al Centro pastorale di Dolina le premiazioni delle mostre del vino e dell’olio. Sabato alle 20 l’appuntamento con l’albero del Maj. L’invito è a utilizzare i bus

Saranno le premiazioni dei vincitori delle mostre comunali dei vini e dell’olio extravergine di oliva, giunte rispettivamente alla 69a e alla 28a edizione, oltre che della 13a rassegna provinciale dell’olio extravergine d’oliva a segnare, questa sera, la prima tappa della “Majenca” 2025, la tradizionale manifestazione dei primi di maggio, che coinvolge l’intero territorio del Comune di san Dorligo della Valle.
Tutte le premiazioni sono in programma alle 19 di oggi, 9 maggio, al Centro pastorale di Dolina e per l’occasione sono attesi nella piazza della frazione centinaia di appassionati di questi eventi capaci di coniugare, all’interno del lungo fine settimana che si protrarrà fino a martedì compreso, musica, danze in costume, appuntamenti culturali e assaggi dei prodotti tipici. Il tutto in un contesto autenticamente genuino e popolare.
La “Majenca” vanta una storia radicata nelle passioni di questa terra. Nell’area di San Dorligo della Valle l’uso di innalzare l’albero di maggio e festeggiare il ritorno della primavera incarna una consolidata tradizione, ed è opinione corrente che il rito sia in qualche modo correlato al culto della fertilità.
Il programma odierno sarà completato, alle 18, con l’inaugurazione della mostra degli artisti locali nella sede del Circolo culturale sloveno “V. Vodnik”, cui faranno seguito, alle 18.30, il vernissage della mostra “In memoria di Martina Canziani” nella sede della Srenja Dolina, alle 19 l’apertura della mostra fotografica “Epifanie”, di Lucio Ulian nel antico frantoio “Torkla”, e, sempre alle 19, l’inaugurazione della mostra delle scuole d’infanzia e delle scuole primarie dell’Istituto comprensivo “Josip Pangerc” e della scuola dell’infanzia dell’Istituto comprensivo “Giancarlo Roli”, nella sala Albin Grmek. Chiuderà il programma della giornata il concerto del gruppo Dirty Fingers, alle 21.
Sabato 10 maggio, alle 17, prenderà il via il laboratorio creativo per bambini, seguito dall’innalzamento del mini Maj. Alle 20 l’appuntamento più suggestivo dell’intera manifestazione: il solenne innalzamento dell’albero del Maj. La serata sarà poi animata dal gruppo Godba Salež.
Domenica 11 maggio, alle 17. 30, concerto del gruppo croato “Sokol” e del complesso bandistico Breg. Alle 18.30 esibizione del gruppo folkloristico “Tine Rožanc” di Lubiana, mentre alle 19.30 entreranno in piazza i “parterji” e le “parterce”, giovani danzatori locali che balleranno con i costumi tipici. L’apertura dei balli è fissata alle 20.
Lunedì 12, alle 19, esibizioni dei gruppi di ballo giovanili, a cominciare dal “France Prešeren” di Bagnoli della Rosandra, in collaborazione con quelli di Sesana, Comeno e Aurisina. Alle 20.30, concerto del gruppo Ansambl Ikebana.
Martedì 13, ultimo giorno della “Majenca”, alle 18 concerto del complesso bandistico Breg. Atti finali della manifestazione l’abbattimento alle 18.30 del mini Maj e, mezz’ora dopo, del Maj.
Novità di quest’anno le degustazioni guidate dei vini: sabato alle 19.30 e alle 21, domenica alle 18 e alle 21, lunedì alle 18, alle 19.30 e alle 21. I chioschi saranno aperti oggi, venerdì, dalle 18 alle 23, sabato dalle 18 a mezzanotte, domenica dalle 17 alle 23, lunedì dalle 18 alle 23 e martedì dalle 18 alle 19 e, dopo l’abbattimento del Maj, fino alle 22.
Visto il prevedibile notevole afflusso di persone a Dolina, gli organizzatori invitano tutti a raggiungere la Majenca in autobus: le linee disponibili sono 40, 41 e 49. —
Riproduzione riservata © Il Piccolo