Maltempo nell’Isontino, forte vento e temporali: alberi caduti sulle auto, una donna ferita
Vigili del fuoco a lavoro anche in autostrada A34: nel tratto tra Farra d’Isonzo e Villesse rimosso un albero dalla carreggiata

Le previsioni del tempo erano chiare. Alle 17 era previsto un forte temporale nell’area dell’Isontino. Peraltro, non promettevano nulla di buono visto che la Protezione civile regionale aveva lanciato per tempo l’allerta gialla su tutto il territorio del Friuli Venezia Giulia. E alle 17, in punto, il maltempo si è scatenato con particolare veemenza. Previsioni, per una volta, azzeccatissime.
Le zone più colpite sono state Gorizia e una fascia della Destra Isonzo, grossomodo corrispondente a Gradisca d’Isonzo, Farra e Sagrado, comprendendo Poggio Terza Armata. Le precipitazioni sono state subito molto intense, fortissimo il vento, grandine non c’è stata. Eppure, i vigili del fuoco del Comando provinciale di via Paolo Diacono sono stati immediatamente subissati di chiamate al loro centralino. Poco prima delle 18, erano già stati effettuati quattro interventi, altri 25 sono rimasti come si suol dire “in coda”, seguendo una scala di priorità. Pertanto, sono stati una trentina gli interventi nell’area della Destra Isonzo.

I pompieri sono intervenuti (restando a Gorizia) in via Rossini e in località Vallone delle Acque. Ma è nel quartiere di Straccis e in corso Italia che si sono verificati i danni maggiori. Nel primo caso, un albero (all’interno di una proprietà dell’Ater) è finito addosso a un complesso di case popolari. Una donna è stata colpita fortunatamente di striscio e ha rimediato una ferita a un polpaccio. È dovuta ricorrere alle cure del Pronto soccorso.
Problemi anche in corso Italia dove pesanti rami sono finiti addosso a tre auto regolarmente in sosta, danneggiandole. Fortunatamente non ci sono state conseguenze per le persone. Proseguendo: problemi anche in via San Michele (lungo la scalinata che porta in via del Carso) e all’altezza del gommista/officina Komjanc, sempre restando nel territorio del capoluogo isontino. Le forti raffiche di vento hanno finito con lo scaraventare a terra grossi rami di alberi in vari quartieri.
Interventi dello stesso tipo a Gradisca d’Isonzo, in via Roma e in via dei Campi. Rami sono finiti anche sulle panchine nella Spianata, danneggiandole. Anche l’autostrada A34 non è stata risparmiata: i vigili del fuoco sono dovuti intervenire con grande rapidità nel tratto tra Farra d’Isonzo e Villesse per rimuovere un albero dalla carreggiata: per fortuna, la caduta non ha avuto conseguenze peggiori.
Sempre alberi da rimuovere a Sagrado, lungo la strada ex provinciale 8 mentre, da Farra d’Isonzo, sono giunte chiamate per rimuovere vegetali finiti a terra in via del Filatoio e in via Gorizia. La perturbazione è stata rapida ma sicuramente molto intensa a contare i tanti interventi effettuati e da effettuare da parte dei vigili del fuoco di Gorizia. Interventi ancora in corso.
Riproduzione riservata © Il Piccolo