
Maltempo a Trieste e Muggia, strade allagate e black out. Acqua anche negli scantinati del Maggiore
In poco meno di mezz’ora - dalle 18.47 alle 19.15 – sono caduti 40 millimetri di pioggia. Poi ancora altri rovesci a più riprese
Bomba d'acqua su Trieste: strade allagate, black out a singhiozzo e decine di chiamate ai vigili del fuoco: alle 23 si contano 150 richieste di intervento, di cui cui 100 ancora in coda.
Il maltempo ha sferzato la città nel tardo pomeriggio di oggi (2 settembre).
In poco meno di mezz’ora - dalle 18.47 alle 19.15 – sono caduti 40 millimetri di pioggia. Quanto basta ad allagare le strade. E poi, a più riprese, si sono registrati altri rovesci nel corso della serata. Poco dopo le 21, in particolare, un’altra pesante scarica d’acqua: dalle 21.07 alle 21.23 sono caduti altri 21 millimetri di pioggia in soli 16 minuti.
Strade allagate
Emblematica via Mazzini, in Borgo Teresiano, dove gli autobus viaggiano a passo d'uomo e l'acqua sta insidiando negozi e attività commerciali.
I titolari hanno posizionato già in mattinata le paratie a protezione dei locali, in previsione del maltempo, nella speranza bastino a evitare allagamenti.
Viale Miramare e le Rive sott’acqua
Poco più in là, nei pressi della stazione ferroviaria, via Ghega risulta praticamente sott’acqua. Sotto 30 centimetri d’acqua le Rive di Trieste e viale Miramare: in quest’area sono saltati complessivamente una trentina di tombini.
I rioni
A Roiano via degli Apiari si è trasformata in un torrente di acqua e fango. Cascate in via Tor San Piero, sulla salita di Gretta.
Cascate d’acqua anche in via Cantù e in via Revoltella, mentre l’arteria di via Fabio Severo è rimasta temporaneamente al buio a causa di uno dei diversi black-out che si sono registrati a macchia d’olio in città.
In tarda serata uno smottamento in via dell’Eremo ha provocato il crollo di un muro che ha investito un’auto parcheggiata.

Acqua negli scantinati del Maggiore
Allagamenti si sono registrati anche all'ospedale Maggiore, situato nel centro cittadini. Interessati, fortunatamente, solo i locali di servizio (sotterranei e magazzini), non i reparti né le aree ospitate dai pazienti.
Delfino verde sospeso
Il Delfino Verde, la linea marittima Trieste-Muggia è stata temporaneamente sospesa per condizioni meteomarine avverse.
Le raccomandazioni del Comune
Il Comune avvisa la popolazione che le precipitazioni in atto stanno causando disagi in varie zone della città quali allagamenti e possibili cadute di ramaglie. Raccomanda pertanto la massima prudenza nella circolazione veicolare e pedonale.
Muggia
A causa del maltempo in serata è stata temporaneamente chiusa a Muggia via di Trieste. Era stata chiusa per alcune ore anche stamattina.
Allagamenti si segnalano su largo Caduti e via Frausin, e su diversi tratti di strada per Lazzaretto.
Le foto















Riproduzione riservata © Il Piccolo