Manià di Sette Mezzo a New York festeggiato per 30 anni di successi

la storia
RONCHI
Trent'anni di attività e di successo nel campo della ristorazione. Sono quelli che, il prossimo anno, festeggerà il ronchese Oriente Manià che nel 1989 ha creato Sette Mezzo, ristorante che si trova a New York, al 969 di Lexington Avenue tra la 70.ma e la 71ma. Un ristorante tutto italiano, con un menù di carne e di pesce che, come egli ama dire, è fatto di “piatti cucinati come potrebbe fare una mamma”. Ed è per questo che tanto è stato il successo accumulato in questi lunghi anni, tanto che i 70 posti a sedere sono spesso occupati da uomini e donne della finanza, dell'economia e dello spettacolo. Tom Tisch, Jonathan Tisch, William Lauder, Saul Steinberg, ma anche i fondatori della casa editrice Condè Nast, Al Pacino, Woody Allen, ma anche Sarah Jessica Parket.
Manià, nativo di Vermegliano, dove ha trascorso la sua infanzia prima di iniziare, da cameriere, al suo lungo pellegrinaggio lungo il mondo che poi l'ha portato nella Grande Mela, si è concesso, come ogni anno, un breve periodo di vacanza nella sua Ronchi dei Legionari.
E, prima della partenza, è stato ricevuto in municipio dal sindaco, Livio Vecchiet, che gli ha fatto dono di alcuni volumi sulla storia della città. «E' un piacere ed un'onore – ha detto il primo cittadino – ricevere un ronchese che, con la sua professionalità e la sua passione, si è fatto strada ed ha raccolto un così grande successo. Ciò dimostra che queste sono doti che possono fare grande una persona e che, anche in questa maniera, il nome di Ronchi dei Legionari esce dai confini nazionali». Manià è sempre stato molto legato alla sua terra, dalla quale proviene anche la moglie e che ospita spesso anche le sue due figlie. E si è detto commosso ed orgoglioso di questa sorpresa. Il suo è diventato un luogo di incontro d'eccellenza a Manhattan, dove la cucina ed i vini italiani la fanno da padrone. Vini che, ovviamente, arrivano anche dal Fvg. Un successo decretato anche sulle colonne del New York Times e sulle pagine di Gotham, mensile che si occupa di cucina, design e moda prettamente al maschile e del periodico The New Yorker. —
LU.PE.
BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
Riproduzione riservata © Il Piccolo