Manoscritti inediti di Marinetti in un libro storico di Torviscosa

. In un libro i manoscritti inediti di Marinetti su Torviscosa. I documenti pubblicati per la prima volta in una nuova edizione del Poema saranno presentati sabato, alle 18.30, allo storico circolo impiegati, di fronte allo stabilimento industriale di Torviscosa.
Il 21 settembre è una data importante per Torviscosa, il paese della Bassa friulana che lega il proprio nome a Filippo Tommaso Marinetti e la propria storia alla Snia Viscosa. «È, infatti, la Snia, nella persona del suo amministratore delegato Franco Marinotti – spiegano i referenti –, a commissionare al poeta la stesura di un componimento per celebrare la nuova città industriale che l’azienda sta costruendo in quest’area. “Sarà pronta il 21 settembre davanti al Duce”, scrive Marinetti alla moglie Benedetta il 28 agosto 1938 e continua: “Nasce così un mio poema parolibero che spero originale e potente”. Il poema verrà scritto in una prima versione nei giorni successivi e pubblicato poi, con qualche variante, in tempo per l’inaugurazione del complesso industriale».
La bozza manoscritta, le lettere di Marinetti alla moglie e quelle di Franco Marinotti al poeta sono oggi conservate alla Beinecke Rare Book and Manuscript Library della Yale University, che ha acquisito parte dell’archivio privato di Filippo Tommaso Marinetti da sua figlia Luce alla fine degli anni Settanta. La documentazione, inedita, è ora inserita in una nuova edizione del Poema, pubblicata a cura della Pro loco di Torviscosa. La precedono due brevi saggi relativi rispettivamente alla ricerca documentaria e all’analisi letteraria delle varianti.
Gli autori dei saggi sono Lorena Zuccolo, che assieme a Mareno Settimo ha condotto la ricerca storico-archivistica, e Lorenzo Pinos, studente di italianistica a Bologna. Fino agli anni ’60, la piccola Torviscosa sarà celebrata anche da artisti come Leone Lodi, Angelo Biancini, Enzo Mari, e fotografi del livello di Vincenzo Aragozzini e persino cineasti come Michelangelo Antonioni.–
Riproduzione riservata © Il Piccolo