Maratonina del Collio unisce strade e vigneti Mille da tutto il mondo

CAPRIVA DEL FRIULI. Sono stati quasi mille i partecipanti ieri alla quarta edizione della “Maratonina del Collio”. Complice una splendida giornata di sole, dal clima quasi primaverile, la manifestazione è stata premiata da oltre 900 presenze, tra competitivi e partecipanti alla marcia ludico motoria. Un vero record.
Organizzata dal Gruppo Marciatori Gorizia, sotto l’egida del Csi (Centro Sportivo Italiano) con il patrocinio del Comune di Capriva del Friuli, la collaborazione della Pro Loco, il fondamentale supporto della Protezione civile di Capriva, Mossa, San Lorenzo, Mariano, Moraro, Villesse e Farra, l’Associazione radioamatori Carabinieri di Gorizia, la manifestazione, che attraversa ben 5 Comuni del’Isontino, ha visto la partecipazione di atleti provenienti da tutta Italia e anche dall’estero. Oltre 50, infatti, i partecipanti da Slovenia, Croazia, Serbia e Austria, con 2 atleti di nazionalità romena e un addirittura di Taiwan, che hanno dato un connotato di internazionalità all’evento. Il montepremi riservato agli atleti vincitori assoluti e delle varie categorie ha previsto riconoscimenti per oltre 60 partecipanti, per un controvalore di circa 2mila euro.
Entusiastici i commenti dei partecipanti alla “kermesse” sportiva. Tutti hanno apprezzato il percorso nell’incantevole scenario dei vigneti del Collio goriziano, del Parco naturalistico del Preval e la perfetta organizzazione. Ancora record di partecipazione alla marcia ludico-motoria con il ricavato devoluto all’associazione “Conquistando Escalones” che si occupa della ricerca sulla distrofia muscolare.
Tecnicamente la gara è stata di ottimo livello sia in campo maschile sia femminile. In campo maschile la vittoria ha parlato sloveno con il primo posto appannaggio di Robert Kotnik già più volte protagonista sulle strade isontine, che con il tempo di 1h12’33” ha avuto la meglio su un terzetto “regionale” capeggiato da Alessio Milani 1h14’18” (Fincantieri Monfalcone); Lorenzo Masi (Jalmicco Corse) 1h14’59” e Alberto Serena (Cus Udine) 1h16’21”. Ottima la prova del 1° goriziano Daniele Ambrosi (Gruppo Marciatori Gorizia) giunto ottavo in 1h17’53”.
In campo femminile la vittoria è andata alla favorita della vigilia, la pugliese residente a Trieste Teresa Montrone, che ha chiuso nell’ottimo tempo di 1h20’39’’ davanti a Manuela D’Andrea e alla Slovena Jana Kotarlijas. La Società Jalmicco Corse si è aggiudicato il primo posto con ben 40 partecipanti, davanti a Fincantieri Monfalcone e Gruppo Marciatori Gorizia.
Al termine dell’evento agonistico, nell’accogliente struttura del Parco delle Feste, si è svolto l’appuntamento conviviale del pasta-party, irrinunciabile momento per scambiarsi commenti e pareri sulla gara in attesa delle numerose premiazioni alla presenza del sindaco Daniele Sergon e all’assessore regionale Sara Vito, che hanno ringraziato quanti hanno reso possibile l’evento, tra cui da l’associazione “La Salute” di Lucinico che ha curato con 2 ambulanze l’assistenza sanitaria.
Eccellente la regia organizzativa dello staff del Gruppo Marciatori Gorizia, con oltre 40 volontari del sodalizio, team collaudatissimo già proteso verso il secondo importante appuntamento della stagione, il 4 marzo a San Canzian d’Isonzo con la prima edizione della “Maratonina dell’Isonzo”, organizzata con il sostegno dell’amministrazione comunale.
Riproduzione riservata © Il Piccolo