La marcia per l’Europa a Gorizia e Nova Gorica: grande festa in piazza Transalpina
L’edizione speciale della marcia dell’amicizia tra Gorizia e Nova Gorica con più di 3 mila iscritti: la festa popolare e le parole dei rappresentanti istituzionali

Una festa. Piazza della Transalpina affollata, con più di 3 mila iscritti ufficiali. Gorizia e Nova Gorica un'unica città. Si è svolta nella mattinata del primo maggio la popolare marcia della amicizia, in questa edizione speciale (legata alla Capitale europea della cultura) ridefinita marcia per l'Europa.
Migliaia di partecipanti provenienti dalle due città ma anche dal resto del Friuli Venezia Giulia e della Slovenia. Una delegazione è arrivata da Matera, già Capitale europea della cultura, alcuni partecipanti da Pesaro, da Padova e dalla città tedesca di Chemnitz.
Una bella atmosfera di amicizia e di condivisione. L'assessore comunale al Selfare Silvana Romano ha rappresentato il comune di Gorizia esaltando il valore della collaborazione fra le due città. Euforico il sindaco di nova Gorica Samo Turel. «Bellissima giornata di sole. Sono sicuro che i partecipanti vivranno un'esperienza che rimarrà nel loro cuore».
Fra i partecipanti anche la direttrice del Gectgo Romina Kocina. «Sono giornate molto intense. Le due città sono metà continua di turisti. La capitale europea della cultura ha acceso i riflettori su questo territorio. Gli eventi sono continui e da adesso in poi diventeranno ancora più intensi».
Il sindaco di Gorizia Rodolfo Ziberna, dal canto suo, ha voluto sottolineare, a margine, come si sta costruendo la città del futuro perché i benefici del 2025 si vedranno anche negli anni futuri.
La partenza è stata come da tradizione molto "colorata" con la presenza della banda e delle majorette. Tre i percorsi da sette dodici e sedici chilometri, la prima metà nel territorio goriziano e poi attraverso il valico del rafut a Nova Gorica.
Toccati diversi siti iconici delle due città fra installazioni, musei e spettacoli. E a proposito di spettacoli per tutto il pomeriggio e sono a tarda sera nell'area di piazza transalpina sarà un susseguirsi di concerti, momenti enogastronomici e attrazioni con il borderless party.
Riproduzione riservata © Il Piccolo