Marina Julia dopo i kitesurf ora punta al volo sull’acqua

La cura con la quale viene mantenuta la struttura e l’intera area demaniale, affidata dal Comune all’Asd Kitelife, è di per sè sinonimo di passione e professionalità. E l’evidenza di come il Centro scuola di Marina Julia, in parallelo alla sede di Grado, continui a rappresentare un punto di riferimento per gli appassionati sono le telefonate quotidiane di chi vuole arrivare in spiaggia per solcare le onde con le ali del vento.
«L’età non conta, il kitesurf è a portata di tutti – spiega sorridendo Gianfranco Crivellari, che con Giovanni Baldassi gestisce il Centro scuola, entrambi istruttori certificati –. Ci arrivano bambini dai 10 anni fino agli ultrasettantenni. Mediamente gli appassionati hanno tra i trenta e i quarant’anni, con i ragazzini operiamo una sorta di “scrematura”, cogliendo le capacità più spiccate ai fini dell’inserimento nel nostro Junior team. I più bravi li seguiamo per farli crescere». Il Centro kitesurf è anche luogo di incontro e socializzazione tra appassionati.
Lo scenario che regala una giornata di bora è quello di una spiaggia punteggiata di colori, le vele che si gonfiano in una danza sul mare. Di passi ne ha macinati tanti la scuola, la location è diventata un richiamo per tutto il Triveneto, oltreché Austria e Slovenia. La presenza di un corridoio d’uscita regolamentare costituisce un biglietto da visita tale da aver consolidato un passaparola a vasto raggio geografico. C’è spazio anche per la condivisione dell’area, ospite della Kitelife è l’associazione “Voi come Noi” che porta i bambini autistici per le attività ludico-ricreative.
Intanto parlano i dati. I tesserati complessivi sono 525, di cui 200 tra nuovi allievi e junior. «Tra il 2020 e quest’anno abbiamo registrato un fortissimo incremento – osserva Crivellari –. Abbiamo peraltro constatato che questo difficile periodo di pandemia ha richiamato molti appassionati. Ci siamo resi conto di quanto le persone avevano “necessità” di stare all’aria aperta e di fare attività sportiva». A Marina Julia da quest’anno è stato introdotto il noleggio di Sup, per scivolare sull’acqua a colpi di pagaia. La filosofia è quella del “work in progress” in fatto di qualità e servizi. «Il nostro impegno è sviluppare e far crescere la scuola», dice l’istruttore. Sfruttando anche i “vuoti di vento”, ossia l’assenza di bora.
Anche per questo l’Asd Kitelife sta accarezzando un progetto molto ambizioso: far arrivare a Monfalcone l’hydrofoil elettrico per viaggiare col surf volando ad un metro di altezza dall’acqua. Un’ulteriore ventata di emozione da aggiungere alle opportunità offerte dal Centro. Si punta a creare una scuola dedicata a questa specifica pratica, permettendo di certificare il Centro quale riferimento del Nord-Est.
Marina Julia ha tutte le carte in regola per ospitare la pratica dell’hydrofoil, la spiaggia è idonea considerato il fondale, fa presente Crivellari, unitamente alle strutture di cui è dotato il Centro e l’importanza della stessa località balneare, inserita nel circuito promozionale voluto dall’amministrazione comunale che persegue la vocazione turistica, assieme a quella culturale e storica della città.
«All’amministrazione comunale di Monfalcone va il pieno riconoscimento, in questi anni ha creduto alla nostra attività sportiva, supportandoci nel percorso di crescita. Le caratteristiche di questa spiaggia sono un’occasione unica da sfruttare, e noi siamo sempre più orientati ad un approccio green», aggiunge Crivellari.
L’attività sportiva proposta dall’Asd Kitelife si articola tra Marina Julia e Grado. Si va dove soffia il vento. «Cambiamo la sede in base alla direzione del vento – afferma l’istruttore –. Lo scirocco ha prevalso rispetto alla bora, pertanto l’attività maggiore s’è concentrata sull’Isola del sole. Nel frattempo abbiamo inserito nella spiaggia monfalconese il noleggio del Sup, richiamo alternativo al kitesurf. La nostra organizzazione è precisa, a fronte anche dell’obbligo di tesseramento ai fini del controllo di sicurezza e con la dovuta copertura assicurativa».—
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo