Materne a Cormons in via d’estinzione
Dopo la chiusura dell’asilo di Brazzano per mancanza di iscritti, anche la scuola di via Gorizia perde una delle due classi

CORMONS. Scuole dell'infanzia in via d'estinzione a Cormons. Si, perché oltre alla nota vicenda della materna di Brazzano che ha chiuso i battenti a causa dello scarso numero di iscrizioni, c'è un'altra realtà che è venuta meno quest'anno: una delle due classi della scuola di via Gorizia, e anche qui si tratta di qualcosa di storico. Erano diversi decenni, infatti, che quello che oggi è conosciuto come l'istituto di via Gorizia (un tempo situato nel vicino viale Roma) aveva due classi di bambini. Il calo delle nascite dovuto alla crisi economica degli ultimi anni, più altri fattori messi vicino, hanno causato ciò che fino a qualche anno fa sembrava impensabile: via Gorizia ha perso una delle sue due classi, e con esse si sono volatilizzati anche due posti di lavoro di insegnanti precarie.
Resta attiva così una sola aula, nella quale fanno lezione 24 alunni: e pensare che solamente dieci anni fa erano il doppio, quando via Gorizia poteva ancora vantare due classi piene. I casi di via Gorizia e Brazzano sono emblematici dei tempi che stiamo vivendo: le scuole dell'infanzia cormonesi, infatti, si sono più che dimezzate rispetto ai momenti d'oro degli anni Settanta, quando il boom economico e l'alto numero di nascite (unito a una presenza massiccia sul territorio di militari, oggi quasi scomparsi del tutto dopo gli addii a Esercito e Guardia di Finanza) permetteva la presenza di ben sei istituti in tutto: la classe dell'ormai da tempo chiusa scuola di via Armistizio, le due citate di viale Roma (oggi via Gorizia), quelle delle frazioni di Borgnano e Brazzano (entrambe scomparse chi da tempo, chi, appunto, molto recentemente), le due di via Resistenza (le uniche tuttora entrambe attive), mentre c'era allora e resta tuttora presente la scuola dell'infanzia privata gestita dalle suore della Provvidenza.
Oggi, come detto, di queste scuole ne restano aperte tre: via Resistenza, l'asilo delle suore e quello comunale di via Gorizia. Un vero e proprio stillicidio. Sicuramente nel calo netto avuto nell'ultimo decennio, che ha portato alla chiusura di una classe di via Gorizia e di quella di Brazzano, ci sono tutti i motivi elencati precedentemente: dalla crisi economica che ha portato a far diminuire il numero di chi poteva permettersi di mettere al mondo un figlio, alla quasi cancellazione delle forze dell'ordine dalla città, visto che oggi resta attivo un presidio dei Carabinieri, ma fino a pochi anni fa Cormons poteva vantare anche una caserma della Guardia di Finanza e le due dell'Esercito tra l’Amadio" e quella di Brazzano. Insomma, un capitale umano e di famiglie venuto nel tempo clamorosamente a mancare.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo
Leggi anche
Video