Maturità da record: 292 promossi (99%)

En plein al Liceo Buonarroti. Ben 18 i “centisti”, di cui due con la lode. Risultato storico al BEM di Staranzano e Gradisca
Un anno da record alla conclusione degli Esami di Stato nelle scuole superiori del Mandamento monfalconese. Quest’anno ben diciotto gli studenti si sono diplomati con il voto di 100/100, di cui due “100 e lode” e cioè, Giulio Crognaletti del Liceo scientifico Buonarroti di Monfalcone e Matteo Frandoli del Brignoli di Gradisca.


Ma ecco il verdetto degli esami di matura dell’anno scolastico 2016-2017: 99% di promossi (+3% rispetto allo scorso anno), 1% di bocciati (-3%).


Mai un valore così alto. Su 295 studenti ammessi agli esami, infatti, gli studenti promossi sono stati 292 per i quali è arrivato finalmente l’ambito traguardo del diploma e le sospirate vacanze per incominciare a sognare il futuro. I respinti sono stati solo tre (lo scorso erano anno dieci) dei quali due appartengono all’Isis “Pertini” e uno dell’Isis “Einaudi Marconi”.


Quanto ai promossi, il Liceo Buonarroti ha fatto l’en plein con 108 studenti, seguito dall’Einaudi Marconi di Staranzano con 88 su 89 e dall’Isis Pertini con 96 su 98.


Al gruppo dei non ammessi di giugno che erano stati 25, quindi, se ne aggiungono altri tre, pertanto dovranno ripetere la quinta 28 studenti.


Quest’anno, dunque, è arrivata una bella sorpresa specie per l’istituto BEM di Staranzano e Gradisca d’Isonzo. Nell’esame di maturità, infatti, per la prima volta c’è stato un risultato mai raggiunto nella storia degli istituti superiori nostrani. «C’è grande soddisfazione all’Isis BEM – ha spiegato il dirigente scolastico Marco Fragiacomo – che vedono complessivamente ben undici studenti con 100/100, di cui un 100 e lode, distribuiti tra le varie sezioni della scuola. Gli studenti che si sono diplomati quest’anno – ha aggiunto – sono risultati in totale 121 (88 all’Einaudi – Marconi e 33 al Brignoli). L’8% ha conseguito il massimo dei voti. Un solo candidato ha conseguito un risultato negativo e non ha superato l’esame».


Marco Fragiacomo e i docenti di Informatica Vincenzo Caico e Massimo Lapira e Annalaura Amantea di Economia Aziendale, hanno voluto congratularsi di persona l’altra mattina con gli studenti augurando loro di continuare in futuro con lo stesso entusiasmo. «È il risultato di un percorso eccezionale – ha commentato il professor Caico – in virtù dell’impegno degli studenti e di tutto il corpo docente, arrivato anche grazie alla collaborazione che la scuola ha stretto con le altre realtà del territorio, le aziende, le istituzioni».


Tutti promossi al Liceo Buonarroti dove anche quest’anno a tenere in alto la bandiera dei “centisti” ci hanno pensato in un virtuale “testa a testa” con il BEM, sei studenti che hanno raggiunto 100/100, dei quali Giulio Crognaletti “100 e lode”. È contentissima anche Noelia Cicuttin che ha ottenuto nella valutazione finale 98/100, ma con un pizzico di amarezza. «Avrei potuto avere il massimo – ha detto – ma ero convinta che mi conteggiassero i crediti scolastici che avevo ottenuto all’Informagiovani di Monfalcone. Invece niente. Va bene lo stesso, sono felice. Mi sono iscritta, comunque a Fisica, ora un po’ di riposo. Andrò da sola a fare una vacanza in Argentina dove ci sono i miei parenti». Con l’amaro in bocca anche Namik Avdacic, bosniaco, che ha mancato poco per il massimo. Il suo voto è stato, infatti, 99/100.


È andata meglio rispetto allo scorso anno anche all’Isis Pertini di via Boito con 96 promossi e solo due respinti, in quanto lo scorso anno erano otto gli studenti che non avevano superato l’esame di maturità. Al Pertini ci sono gli indirizzi tecnici, turistico, sociale e alberghiero di Grado. Il voto più alto dei diplomati è stato di 95/100 e lo ha ottenuto Yasmin Khesam.


La preside Anna Russo ha sottolineato che «ogni anno scolastico ha una storia a sè, il numero di promossi sale nel corso degli anni di scuola, anche se c’è indubbiamente più selezione nei primi tre anni. Ma ancora al quarto anno vi sono alunni che hanno bisogno di una seconda possibilità per essere ammessi all’anno successivo. Buono l’esame di maturità».


©RIPRODUZIONE RISERVATA


Riproduzione riservata © Il Piccolo