Mediocredito, Antonini è presidente e Duranti il nuovo ad

Ingresso nel perimetro del gruppo Iccrea. Perfezionato il closing dell’operazione con lo scambio di azioni. Prima assemblea: «Partnership per dare slancio all’economia del Fvg»

TRIESTE Mediocredito Fvg entra nel perimetro del gruppo bancario Iccrea. E Alfredo Antonini diventa presidente dell’istituto dopo un solo anno di Emilio Casco alla guida. Nel cda, formato come previsto da 5 componenti, compare la carica di amministratore delegato, affidata a Enrico Duranti, già direttore generale di Iccrea BancaImpresa.

Dopo le autorizzazioni di Banca Centrale Europea e Banca d’Italia, nella sede di via Aquileia è stato perfezionato il closing dell’operazione, che si concretizza in uno scambio di azioni di Iccrea Banca con quelle di Mediocredito Fvg in possesso della Fondazione CRTrieste e un contestuale aumento di capitale della società – da 19,7 milioni – riservato al gruppo Iccrea. «Operazione fondamentale per il rilancio della banca – dice l’assessore alle Finanze Barbara Zilli –, ma importante anche per lo sviluppo economico della regione. Le nuove linee di gestione dell'amministrazione, assieme alla ristrutturazione dell'architettura della compagine sociale e alla nuova solidità che il closing assicura, permetteranno a Mediocredito Fvg di recuperare il suo imprescindibile ruolo a sostegno delle piccole e medie imprese del territorio». Nel pomeriggio si è tenuta la prima assemblea ordinaria, cui è seguito il battesimo del cda. Come già trapelato, il nuovo presidente è l’avvocato triestino Antonini. «Ringrazio la Regione per la fiducia che mi ha voluto accordare affidandomi la guida dell’istituto – le prime parole di Antonini –. Sono certo che questa partnership, che giunge alla fine di un lungo percorso di risanamento compiuto saggiamente dai miei predecessori, saprà dare un importante slancio all’economia regionale e alle sue imprese. Oggi più che mai il Fvg ha bisogno di poter contare su partner concreti e consulenti affidabili, capaci di dare alle imprese e agli imprenditori quel sostegno di cui possono aver bisogno per crescere».



Nel cda il secondo nome indicato dalla Regione è quello dell’ex presidente della Fondazione Crup, oggi Fondazione Friuli, Lionello D’Agostini. I membri di Iccrea, con Duranti, sono Carlo Napoleoni, che sarà il vicepresidente, e Francesca Peruch. Nel collegio sindacale entrano Fernando Sbarbati, come presidente, Ruggero Baggio e Annamaria Fellegara. Definite anche le indennità: il compenso base per i consiglieri è di 10 mila euro, cui si sommeranno altri 50 mila euro per presidente e ad, e altri 10mila per il vicepresidente. Al presidente del collegio sindacale spettano 25 mila euro e al sindaco effettivo 12.500. Non sono previsti gettoni di presenza. «Questa operazione – annota Giulio Magagni, presidente di Iccrea Banca – assume un ruolo ancora più significativo nella strategia del gruppo che si focalizza nel supporto alle Bcc e allo sviluppo delle Pmi, vero motore dell’economia italiana». «Cresciamo» per «qualità e forza di servizio al territorio – aggiunge Giovanni Pontiggia, presidente Iccrea BancaImpresa –. Con questa operazione Mediocredito Fvg potrà offrire anche servizi all’avanguardia sotto il fronte della consulenza e del supporto alle aziende per la finanza straordinaria, l’estero e l’agrindustria».—


 

Argomenti:economia

Riproduzione riservata © Il Piccolo