Mercato dell’auto, segni di risveglio a Gorizia

Zorgniotti (Federmotorizzazione): «Dopo tanti segni “meno” a dicembre c’è stato un progresso nelle vendite del nuovo e delle chilometri zero». La media si attesta sul + 1,4%
Di Francesco Fain

Dire che la ripresa è iniziata ce ne corre. Ma, quantomeno, qualche riscontro positivo c’è stato a dicembre.

Ci riferiamo al mercato dell’auto che si è caratterizzato nell’ultimo triennio per una triste sequenza di segni “meno”. A confermare che una timida luce in fondo al tunnel inizia a intravvedersi è Oscar Zorgniotti, presidente di Federmotorizzazione Gorizia, vicepresidente regionale e componente a Roma della federazione in seno alla Confcommercio.

In questo momento, non ha ancora i numeri precisi e millimetrici delle vendite di dicembre ma soltanto sensazioni. «E le sensazioni evidenziano qualche elemento, finalmente, di positività. Il ceto medio, che è il grosso della clientela, sembra stia riprendendo fiducia: a dicembre c’è stata una ripresa delle vendite soprattutto del nuovo e delle chilometri zero - spiega Zorgniotti -. Solitamente, dicembre è un mese stanco: la gente preferisce attendere gennaio per immatricolare l’automobile nuova e guadagnare così un anno. Ma questo fenomeno nel 2013 non si è verificato».

Gorizia e la sua provincia dovrebbero, comunque, confermare il dato nazionale secondo cui la fine dell’anno è stata in leggera risalita per il mercato dell’auto: a dicembre, stando ai dati della Motorizzazione, si è registrata in tutta Italia l’immatricolazione di 88.705 autovetture, con una variazione di +1,40% rispetto a dicembre 2012, durante il quale ne furono immatricolate 87.480. Un segnale positivo, soprattutto alla luce dei dati di novembre, quando le auto immatricolate sono state 102.594, con una variazione di -4,17% rispetto a novembre 2012, durante il quale ne furono immatricolate 107.058.

Questi dati emergono ancor più se si analizza il mercato prima di dicembre. «Ricordo che, in provincia di Gorizia, dall’agosto 2012 all’agosto 2013 sono state cancellate, nei settori che rappresento, ben 16 aziende medio-piccole. È anche vero - aggiunge il presidente di Federmotorizzazione Gorizia - che ne sono state iscritte sette ma si tratta, però, di ex dipendenti che hanno deciso di provare la via dell’imprenditoria in proprio: a 40/45 anni, per forza di cose, si sono dovuti rimettere in gioco. Dal 2009 al 2012 sono state espulse dal mondo del lavoro, sempre in questi settori, 60 persone». Altri numeri? A Gorizia, ad ottobre 2013, sono state immatricolate 1.613 vetture nuove: se prendiamo a riferimento Trieste e Gorizia, al 31/10/2013 sono state immatricolate 4.998 macchine, il 6,7% in meno rispetto al 2012. Ma se prendiamo in considerazione il 2010, il calo in tre anni è stato del 50%. Secondo il Centro studi Promotor, le indagini più recenti realizzate presso i concessionari italiani inducono, comunque, a un cauto ottimismo sul 2014.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo