Mille visite nel weekend per il Futurismo di Crali Beneficio anche al Muca

Galleria d’arte contemporanea aperta quattro giorni a settimana Ora si punta ad ampliare l’orario e sulle visite guidate domenicali che hanno attirato 150 persone
Bonaventura Monfalcone-22.02.2019 Inaugurazione mostra Crali-Galleria d'arte comunale-Monfalcone-foto di Katia Bonaventura
Bonaventura Monfalcone-22.02.2019 Inaugurazione mostra Crali-Galleria d'arte comunale-Monfalcone-foto di Katia Bonaventura



L’opera di Tullio Crali e l’esaustività della mostra dedicata all’artista dalmata e goriziano d’adozione e al Futurismo, cui rimase sempre fedele, hanno attirato oltre 1000 visitatori in tre giorni. Un debutto a tutta velocità, la stessa invocata come principio ispiratore dal movimento di cui fu fondatore Tommaso Filippo Marinetti e il cui manifesto si trova nella sezione della mostra che raccoglie 200 tra documenti e riviste originali, cataloghi di mostre futuriste del tempo e libri d’epoca.

Se l’inaugurazione dell’esposizione ha raccolto nella Galleria comunale d’Arte contemporanea circa 400 persone, la visita guidata domenica pomeriggio dal curatore della mostra, Marino De Grassi, è stata affollata da 150 appassionati. In totale i visitatori sono stati 281 nella giornata di domenica, in cui la GcAc è aperta al pubblico dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19, come avviene anche al venerdì e al sabato. Al mercoledì, l’unica altra giornata a disposizione del pubblico, la struttura di piazza Cavour è disponibile solo al mattino, dalle 10 alle 13, in concomitanza di fatto con la presenza in centro città del mercato settimanale.

Resta da vedere se, a fronte del successo della mostra dedicata a Crali, che però è a ingresso libero, come tutte le esposizioni finora organizzate dal Comune, l’amministrazione avvii una riflessione su una possibile estensione degli orari. «Quello che posso dire è che siamo reduci da un fine settimana fantastico – afferma l’assessore alla Cultura Luca Fasan – e che credo non sia mai successo di avere più di 1000 presenze in tre giorni nella Galleria comunale d’Arte contemporanea». In ogni caso la mostra rimarrà aperta per due mesi e mezzo, fino al 12 maggio, in linea con il cambio di rotta avviato dall’assessorato già con la personale dedicata al pittore monfalconese Armando Depetris (che di visitatori in oltre due mesi ne ha totalizzati poco meno di 2 mila). Più qualità e quindi anche maggiore tempo a disposizione per fare in modo che sia apprezzata, in sostanza, rendendo attrattiva la città con la cultura.

Al raggiungimento dell’obiettivo sta contribuendo anche il Museo della Cantieristica che domenica mattina è stato visitato da oltre 130 persone, nonostante in abbinata non ci fosse il tour in pullman del cantiere navale, un’opportunità che a partire dallo scorso autunno ha dimostrato di essere un potente catalizzatore di interesse nei confronti del MuCa. Gli istituti scolastici sembrano aver già scoperto le opportunità offerte dai laboratori proposti dal personale del MuCa, moltiplicando in questo inizio di 2019 la richiesta del pacchetto formato da visita e attività laboratoriali. Anche la Galleria d’arte contemporanea da qui alla fine dell’esposizione proporrà attività dedicate ai più piccoli, cioè ai bambini dai 6 ai 10 anni, il 9 e 23 marzo, il 14 aprile e il 4 maggio (alle 16, ma prenotazione obbligatoria scrivendo alla mail galleria.didattica@comune.monfalcone.go.it). Il curatore De Grassi guiderà un’ulteriore visita invece domenica, alle 16.30. Le visite avranno poi luogo nelle altre domeniche di marzo, il 7 e 25 aprile, l’1 e il 5 maggio. Tutte le attività sono a ingresso libero. —



Riproduzione riservata © Il Piccolo