Mix vincente dell’Est Ovest nei successi del 36 Furietta

Gli armatori hanno ottimizzato chiglia, albero e vele al Polo nautico del Lisert Nell’equipaggio Simonit (Alto Adriatico Custom) e Furlan (veleria H Sailmakers)
Tecnologia, maestria nel taglio delle vele, ingegneristica navale spinta per ottimizzare le linee d’acqua, livello cantieristico per le nuove tendenze degli scafi, esperienza nautica e conoscenza profonda di tattica e andature in mare. Il canale Est Ovest ha tanti gioielli che luccicano accanto a un big come Monte Carlo Yacths che ha stregato pure il campione di tennis Rafael Nadal. Ci sono cantieri di altissimo livello, maestri d’ascia di ultima generazione, ingegneri navali che grazie al fatto di essere anche esperti velisti sono famosi a livello mondiale per i disegni, le modifiche e le preparazioni delle imbarcazioni da regata più spinte. In grado di accontentare i velisti e gli armatori più esigenti realizzando profili e scafi nei vari cantieri. Ma anche velai che stanno emergendo sul mercato e con la cattiveria dei mostri sacri neozelandesi di Auckland.


C’è una prova tangibile di questo mix di successo, concentrata in una piccola imbarcazione, un Solaris 36 piedi, Furietta, che ha fatto crescere in maniera determinante la fama delle esperienze maturate nel canale Est Ovest. Una barca davvero “tirata” Furietta, in senso velico, ottimizzata per le regate e che ha, non a caso, un armatore di spicco per Monfalcone, come Giampaolo Fontana, direttore del Consorzio per lo sviluppo economico. Quello stesso Csim che 17 anni fa, anche tra tanti stupori e qualche perplessità, aveva iniziato a pensare a un polo nautico sul Lisert per dare voce alla passione marinara, velistica e alla vocazione cantieristica del monfalconese oltre alla grande fabbrica Fincantieri. Un’epoca dove c’era solo il Nautec tra i primi cantieri che si raggiungeva per una pista bianca attraversando la ferrovia. In quegli anni (responsabile proprio Fontana) la realizzazione della strada, via Consiglio d’Europa dove si sarebbero insediati poi la Ocean, i cantieri di Ravelli e Gardossi e via via Ravelli, MMG Shipyard, Marina Lepanto, Seaway, il Cantiere Alto Adriatico e gli altri.


A pochi mesi dalla sua uscita dal Csim, Fontana raccoglie, con molto divertimento i frutti di quella che è da una vita la sua grande passione, la vela. Pochi mesi fa, proprio nel cantiere di Claudio Gardossi (Crackboat) Furietta è stata «ottimizzata» nelle linee d’acqua con modifiche segrete e spettacolari (per le prestazioni) nella struttura del ragno, della chiglia e dell’albero. Un cantiere di primissimo livello ormai per le imbarcazioni più performanti di tutta la regione e non solo, dove collaborano progettistri di profilo mondiale come Maurizio Cossutti, Matteo Polli e Gianluca Adragna. Ingegneri chiamati dai clienti-armatori desiderosi di rendere con modifiche a chiglie e timoni, scafi, carene e siluri, le loro barche più veloci e performanti. Soluzioni geniali e tecnologiche. Una barca «che avrebbe dato filo da torcere» il Solaris 36 di Fontana, dicevano, e così è stato. Ma non solo grazie alle modifiche del cantiere di Gardossi. Fontana infatti ha riunito per le regate un equipaggio che anche se non di professionisti è speciale. Due studenti di ingegneria navale e alcune grandi professionalità presenti proprio nel canale Est Ovest. Come Michele Furlan, tattico e randista che è il direttore della nuova veleria International H Sailmakers. È lui che ha ottimizzato il set di vele. Poi Odilo Simonit, prodiere, maestro d’ascia e titolare della Alto Adriatico Custom che, con professionalità, è riuscito a trasferire la sua tecnologia al sistema carrelli e bompresso. I risultati? Si commentano da soli. Primi assoluti al Trofeo città di Monfalcone, primo di classe al Trofeo Timavo cup 2017 e secondo assoluto. Campionato Italiano ORC 2017 2° di classe R2 36 ° assoluto Trofeo rosa dei venti 2° di classe 3° assoluto Campionato della Falesie 2° di classe 3° assoluto Regata lagostina 1° di classe 2° assoluto Trofeo insiel 1° di classe 3° assoluto Trofeo due castelli 2° di classe 9° assoluto Trofeo Bernetti 4° di classe 42° assoluto (alla partenza eravamo arrivati 12 min in ritardo) Barcolana 2017 52° assoluto 2° di classe Campionato autunnale golfo trieste 2017 1° di classe 2° assoluto.


©RIPRODUZIONE RISERVATA


Riproduzione riservata © Il Piccolo