Monfalcone, firma fra Msc e Fincantieri per le quattro navi extralusso

Il gruppo le realizzerà per il colosso di Aponte che entra in un nuovo segmento. Intesa da 2 miliardi. Ipotesi Panzano per la prima unità in consegna nel 2023

MONFALCONE Quattro navi da crociera extralusso costruite da Fincantieri per Msc. Un annuncio atteso quello di ieri, con l’ufficializzazione della firma dei contratti definitivi che fa seguito a un memorandum di intesa firmato lo scorso ottobre. Ma che porta con sé tutta una serie di notizie di rilievo.

La prima è che con la costruzione di queste navi, del costo totale di oltre 2 miliardi di euro, il colosso Msc entra di fatto in un nuovo segmento delle crociere di lusso. La seconda è che il gruppo di Aponte, per la nuova sfida, si affida a Fincantieri che ha realizzato sì, e sta costruendo, altre navi per Msc (Seaside e Seaview sono già in servizio, le prossime attese per il 2021 e 2023 con Seashore in costruzione a Monfalcone). Ma con l’ordine di altre quattro unità “innovative” attesta a Fincantieri un primato assoluto, quello di costruttore di navi in grado di spaziare su tutti i “brand”, compresi quelli di nicchia del lusso, tecnologia e design. Una capacità del resto dimostrata da Fincantieri anche nel caso delle navi, assolutamente inedite, concepite per Virgin Cruises. Tra le notizie, non certo ultima anche se non ancora confermata, quella che riguarda Monfalcone: considerato che si tratta di una nuova classe di navi è immaginabile che la prima, un prototipo mai realizzato, venga costruito nel cantiere “pilota” di Panzano che è lo stabilimento modello e tecnologicamente più avanzato del gruppo. «Con l’ordine di oggi - ha dichiarato ieri Pierfrancesco Vago, executive chairman della divisione Msc Crociere - Msc entra in un nuovo segmento che ha un forte potenziale a livello globale. Anche se siamo già presenti nel mercato premium con Msc Yacht Club, servizio disponibile sulla flotta Msc Crociere, il nostro nuovo luxury brand consegnerà a questo settore particolare e in forte crescita una nave fantastica e un’esperienza da vivere. Siamo inoltre fieri di collaborare ancora una volta con Fincantieri per lo sviluppo e la costruzione di un’altra innovativa ed esclusiva classe di navi».

«Quanto annunciato oggi - ha aggiunto Giuseppe Bono, ad Fincantieri - conferma la capacità e la forza del nostro Gruppo di convertire il soft backlog (valore dei contratti ndr)in carico di lavoro. Siamo soddisfatti di aver centrato questo importante obiettivo in meno di cinque mesi dall’accordo preliminare. La reputazione di Fincantieri su un mercato complesso come quello crocieristico è ai massimi storici, e la nostra leadership anche nel segmento del lusso, tra i più attivi in assoluto, si rafforza ulteriormente con queste quattro navi, di pari passo alla relazione con MSC e ai suoi piani di crescita».

Le quattro unità con stazza lorda di circa 64 mila tonnellate, saranno caratterizzate da soluzioni marittime di ultima generazione e dalle più recenti tecnologie per la tutela dell’ambiente. Ognuna sarà dotata di 481 suite, avrà un design altamente innovativo e saranno introdotte soluzioni all’avanguardia per il comfort e il relax dei crocieristi. La prima verrà consegnata nella primavera del 2023, le altre, una all’anno sino al 2026. —


 

Argomenti:economia

Riproduzione riservata © Il Piccolo