Monfalcone, linea bus tra il centro e i rioni. E la rete ciclabile sarà ampliata

Percorso dalla stazione verso scuole, ospedale, cimitero, centro commerciale. Tracciati per le due ruote nella località balneare e a servizio del Parco tematico
Nuovo piano della mobilità sostenibile in arrivo a Monfalcone
Nuovo piano della mobilità sostenibile in arrivo a Monfalcone

MONFALCONE. Consiglio-fiume dedicato al Piano urbano della mobilità sostenibile, ma alla fine è stato approvato.

Al voto favorevole della maggioranza s’è sfilato il consigliere Antonio De Lieto (Pensionati) che s’è espresso per il “no”, che ha invece potuto contare dall’opposizione sul “sì” di Suzana Kulier (Progetto Fvg), mentre il Pd si è astenuto.

Voto contrario dal resto della minoranza, Lista Civica, M5S, La Sinistra e Gruppo Misto.

Licenziato dunque il Pums, una pianificazione di settore a carattere sovracomunale, nel coinvolgere anche i Comuni di Ronchi dei Legionari e Staranzano.

La ratio è quella di ridurre l’inquinamento atmosferico e acustico, trovare percorsi sostenibili di collegamento tra i punti strategici, come scuole, uffici pubblici, stazioni e aziende, considerando opzioni alternative di viabilità veicolare, ma anche lo sviluppo della mobilità elettrica ed il miglioramento del trasporto pubblico locale.

Alla predisposizione del Piano ha lavorato lo studio Sintagma, insieme agli uffici comunali, coinvolgendo rioni e associazioni.

A seguire l’elaborazione del Pums è stato prima Giuseppe Nicoli, in qualità di vicesindaco, vi è poi subentrato l’assessore alla Viabilità, Massimo Asquini.

Il Piano delinea l’assetto delle ciclabili, la linea di trasporto urbano che collegherà il centro con i rioni, il potenziamento delle colonnine di ricarica per i veicoli elettrici, nonché la previsione di ulteriori Zone 30.

Nello specifico, per il trasporto pubblico locale Apt inserirà rispetto agli attuali tracciati la “linea Storica”: sono circa 14 chilometri di collegamento tra la stazione ferroviaria e i quartieri, interessando i punti di maggiore riferimento, scuole, cimitero, ospedale, centro commerciale. Una linea diretta per la quale erano stati eseguiti sopralluoghi e simulazioni sul campo.

Il percorso si snoderà in via della Stazione, via della Srgente, via Romana, via Belforte, via Matteotti, viale San Marco, viale Oscar Cosulich, via Callisto Cosulich, via Marconi, via del Mercato, via Rossetti, via Gorizia, via dei Cipressi, via Aulo Manlio, via Isonzo, via Canaletto, via Aris, via Petrarca, via 24 Maggio (cimitero), via Primo Maggio, via San Giusto, via San Polo (ospedale), via Pocar (Centro commerciale), via 24 Maggio, via Petrarca, via Aris, via Aquileia, via Terenziana, con ritorno verso la stazione ferroviaria lungo lo stesso tracciato.

È previsto inoltre il collegamento con Marina Nova anche durante la stagione invernale, a servizio delle società nautiche e sportive, nonché dei casoni. Altro aspetto è l’implementazione delle colonnine di ricarica per incentivare il ricorso delle auto elettriche.

Entro il 2021 se ne aggiungeranno cinque, collocate nel parcheggio della stazione ferroviaria, nel rione Romana-Solvay, nei parcheggi di via Bixio-via Giacich e di via Don Fanin, nel rione Centro, nel parcheggio di via delle Giarrette, nel rione Marina Julia, nel parcheggio di via Aquileia, nel rione Largo Isonzo.

Veniamo alle piste ciclabili, per le quali sarà ampliata e perfezionata l’attuale rete che si sviluppa su 22 chilometri rispetto ai 114 km di percorsi stradali complessivi.

Si parla del completamento del tracciato che da via Gabriele D’Annunzio, a Ronchi dei Legionari, conduce a via San Polo, via Cave di Selz, via Doberdò, e nuovamente, via San Polo passando dietro il parcheggio dell’ospedale fino a via Galvani fino ad innestarsi sulla ciclabile lungo il canale De’ Dottori.

Sempre da Ronchi Sud sarà ultimata la ciclabile dell’ex linea ferroviaria che da via 24 Maggio termina all’ingresso del parco lamiere di Fincantieri. Attraverso la sistemazione del tratto dal giardino Fallaci fino al percorso ciclabile confinante con Ronchi dei Legionari, lungo via 24 Maggio, si creerà un collegamento anche con Staranzano, in direzione del polo intermodale e delle relative piste di servizio in via di realizzazione.

E ancora, le piste ciclabili da Marina Julia a Marina Nova, tramite il ponte di via Bagni Nuova, nonché quelle di collegamento tra la stazione, la ciclabile Alpe Adria, i percorsi della Grande Guerra e il centro città.

Quanto alle Zone 30, è prevista l’adozione nelle laterali di via Carducci e via Foscolo.

Riproduzione riservata © Il Piccolo